Shazam, la popolare applicazione per il riconoscimento delle tracce musicali, è stata aggiornata alla versione 9.1.0 ed ora include il supporto al 3D Touch per iPhone 6S e 6S Plus.




Tappando e tenendo premuta l’icona dell’applicazione è possibile attivare le tre funzioni principali di Shazam, il riconoscimento di un brano in ascolto, la possibilità di avviare Auto Shazam e Visual Shazam.
La funzione Auto Shazam, quando attivata, lascia in funzione l’applicazione che riconoscerà la musica diffusa nell’ambiente dove ci troviamo mentre grazie a Visual Shazam, inquadrando un codice QR presente su manifesti o altre pubblicazioni, l’applicazione riconoscerà la musica collegata e l’aggiungerà alla biblioteca dei tag.
Visual Shazam funziona come un normale scanner di codici QR per cui, anche inquadrando un generico codice QR, l’applicazione mostrerà un video o un sito nel browser interno.
Al suo interno, Shazam offre anche i testi delle canzoni in ascolto e lo schermo di iPhone resterà attivo fino al termine della canzone per facilitare la lettura del testo.
Shazam è disponibile per iPhone ed iPad e anche nella versione per Apple Watch.
Leggi o Aggiungi Commenti