Close Menu
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte
  • Downloads
  • Recensioni
  • Sconti Amazon
  • Assistenza
  • Chat di Supporto
  • Genius Q&A
  • Canali Ufficiali
  • Instagram
  • Facebook
  • Telegram
  • YouTube
  • Download
  • iOS
  • Sfondi
  • Workflow
  • Rubriche
  • Scontiamolo
  • LastMinute
  • Sondaggi
  • Guida Acquisti
  • Mercatino
Menu Espanso
  • Home
  • Forum
  • Notizie
  • Offerte
  • iOS 18
  • iPhone 16
  • Downloads
  • Guide
  • Sconti Amazon
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube TikTok
iSpazioiSpazio
  •  Forum
  • Scontiamolo
  • Wallpapers Central
  • Teslers
Scarica l'App
  • Offerte
  • Guide
    • Personalizzazione
    • Video Guide TikTok
  • Recensioni
  • Downloads
    • Sfondi
    • Suonerie
    • Comandi Rapidi
    • Sfondi Personalizzati
    • Widget e Altro
    • iOS
    • iTunes
  • Dispositivi Apple
    1. iPhone
    2. iPad
    3. Mac
    4. Apple Watch
    5. iOS 18
    6. View All

    Apple valuta un aumento di prezzo per la gamma iPhone 17, ma non ammetterà la causa reale

    12 Mag 2025

    iPhone 17 Air sarà il più sottile di sempre, ma la batteria potrebbe non arrivare a sera

    12 Mag 2025

    Svelati tutti i futuri modelli di iPhone, ecco la roadmap completa

    9 Mag 2025

    L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

    9 Mag 2025

    Google Gemini si rinnova su iPad con interfaccia ottimizzata, widget e Google Foto

    8 Mag 2025

    Con iPadOS 19 arriva un menu in stile macOS quando l’iPad è collegato alla Magic Keyboard

    25 Apr 2025

    iPadOS 19 sarà molto simile a macOS e trasformerà l’iPad in un vero strumento da lavoro

    14 Apr 2025

    Instagram sta finalmente lavorando a un’app ufficiale per iPad

    9 Apr 2025

    macOS 16 introdurrà avvisi per le app che leggono la clipboard senza consenso

    13 Mag 2025

    Apple promuove i Mac per gli studenti con la serie “Mac to School”

    12 Mag 2025

    Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

    29 Apr 2025

    Apple guida il mercato PC nel Q1 2025 grazie alle spedizioni dei nuovi MacBook

    24 Apr 2025

    Apple Watch Ultra 3 in arrivo con messaggi via satellite, rilevamento della pressione e connettività 5G

    12 Mag 2025

    Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

    9 Mag 2025

    Apple Watch in crisi globale da due anni, servono nuove funzionalità

    7 Mag 2025

    Apple Watch SE 3 in arrivo con display più grandi

    30 Apr 2025

    L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor

    14 Mag 2025

    RCS esplode dopo iOS 18: oltre 1 miliardo di messaggi al giorno tra iPhone e Android

    14 Mag 2025

    Apple presenta le funzioni di accessibilità di iOS 19

    14 Mag 2025

    Ecco tutti i migliori prodotti in Offerta su Amazon selezionati da Scontiamolo per il 14 Maggio 2025

    14 Mag 2025

    L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor

    14 Mag 2025

    RCS esplode dopo iOS 18: oltre 1 miliardo di messaggi al giorno tra iPhone e Android

    14 Mag 2025

    Apple presenta le funzioni di accessibilità di iOS 19

    14 Mag 2025

    Ecco tutti i migliori prodotti in Offerta su Amazon selezionati da Scontiamolo per il 14 Maggio 2025

    14 Mag 2025
  • iPhone 16
  • iOS 18
  • Sconti Amazon
Contatti
Pubblicità
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte
  • Downloads
  • Recensioni
  • Sconti Amazon
Apple

Apple annuncia nuovi studi ResearchKit contro autismo, epilessia e melanoma

Pierpaolo MolinariBy Pierpaolo Molinari15 Ott 20150 Commenti9 Mins Read
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Copy Link Threads Email
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Threads Email Copy Link
In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve un guadagno dagli acquisti idonei (info). Vedi le offerte su Telegram.
Icona Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Segui il nostro canale @scontiamolo su Telegram!

Apple ha annunciato, tramite comunicato stampa, che ResearchKit sta consentendo nuovi studi per la ricerca contro l’autismo, epilessia e melanomi in combinazione con iPhone che diventa un potente strumento per la ricerca medica.

Advertising

researchkit

ResearchKit è un framework open source, lanciato all’inizio del 2014, che consente agli sviluppatori di creare applicazioni per iPhone con scopi di ricerca per lo studio di asma, cancro al seno, malattie cardiovascolari, diabete, morbo di Parkinson e, appunto, autismo, epilessia e melanomi.

Siamo onorati di poter lavorare in collaborazione con istituzioni mediche di livello mondiale e fornire gli strumenti per studiare meglio le malattie e aiutare le persone a condurre una vita più sana. In soli sei mesi le applicazioni ResearchKit dedicate gli studi che vanno dall’asma al morbo di Parkinson hanno fornito elementi utili ai medici e scienziati e sono oltre 100.000 le persone che hanno scelto di partecipare, contribuendo con i loro dati a far progredire scienza e ricerca medica.

Sono già oltre cinquanta gli sviluppatori che hanno contribuito con nuovi moduli di ricerca e applicazioni che possono accedere ai dati dell’app salute e utilizzare i sensori di iPhone come accelerometro, giroscopio, microfono e GPS per tracciare le attività degli utenti, le difficoltà motorie, di memoria e altro ancora.

Il team di ricerca della Duke University, per gli utenti interessati all’autismo, sta analizzando la possibilità di utilizzare la fotocamera anteriore di iPhone per rilevare i segnali legati a disturbi dello sviluppo nell’età infantile. L’applicazione, tramite alcuni algoritmi, riuscirebbe ad individuare le reazioni dei bambini davanti ad alcuni video in riproduzione su iPhone, studiando la variazione delle espressioni per comprendere le emozioni.

L’applicazione EpiWatch della Johns Hopkins invece sarà la prima app di studio che cercherà di sfruttare Apple Watch con ResearchKit. E’ in corso uno studio per capire se i sensori integrati nello smartwatch di Apple potranno fornire dati utili per rilevare l’inizio e la durata di crisi d’epilessia. All’inizio dello studio l’applicazione raccoglierà i dati forniti dall’accelerometro e dal cardiofrequenzimetro e manderà un avviso ai familiari tramite un tocco sul display che aprirà l’applicazione.

L’Oregon Health & Science University sta invece considerando la possibilità di ricorrere alle immagini digitali riprese dalla fotocamera di iPhone per approfondire lo studio di nei e rischi di melanoma, permettendo agli utenti di fotografare i propri nei, misurandoli nel tempo, salvaguardando la loro salute. Chi partecipa alla ricerca potrà inviare documentazione sulle formazioni dermatologiche da condividere con i medici specializzati mentre i ricercatori avranno un archivio di immagini su cui effettuare gli studi.

Le applicazioni di ricerca, disponibili nell’App Store degli Stati Uniti, sono compatibili con iPhone 5 e le versioni successiva e da iPod Touch e tutte le versioni seguenti.

Comunicato stampa:

Apple ha annunciato oggi che ResearchKit sta rendendo possibili nuovi studi clinici su autismo, epilessia e melanoma. ResearchKit trasforma l’iPhone in uno strumento prezioso per la ricerca medica, aiutando dottori, scienziati e altri ricercatori a raccogliere i dati dei partecipanti con maggiore frequenza e precisione, grazie alle app per iPhone. Con ResearchKit, i partecipanti alla ricerca possono usufruire di una procedura interattiva per fornire il proprio consenso informato, completare facilmente le attività previste o inviare risposte ai sondaggi e scegliere come condividere con i ricercatori i dati relativi alla propria salute, contribuendo così alla ricerca medica nel modo più facile possible. Ricercatori e sviluppatori hanno già dato il loro contributo a ResearchKit, con oltre 50 ricercatori che collaborano con il framework open source.
 
“Per noi è un onore poter collaborare con le più importanti istituzioni mediche al mondo ed essere in grado di fornire loro strumenti che possono aiutare i nostri clienti a condurre una vita più sana,” ha dichiarato Jeff Williams, Senior Vice President Operations di Apple. “In soli sei mesi, le app ResearchKit dedicate a studi che vanno dall’asma al diabete e al morbo di Parkinson hanno già fornito importanti elementi agli scienziati di tutto il mondo e più di 100.000 partecipanti hanno scelto di contribuire con i propri dati ai progressi della ricerca medico-scientifica.”


Con il consenso dei partecipanti, i ricercatori che sviluppano studi clinici con ResearchKit possono accedere anche ai dati dell’app Salute, come il peso, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio e altri parametri misurati da dispositivi e app di altri produttori, per acquisire dati in tempo reale direttamente dall’iPhone. L’accesso ai sensori dell’iPhone, come accelerometro, microfono, giroscopio e GPS, fornisce ulteriori elementi sul partecipante, quali andatura, disabilità motorie, forma fisica e capacità verbali e mnemoniche, fornendo ai ricercatori medici dati più oggettivi.


Nuovi studi ResearchKit
Autismo: la Duke University e la Duke Medicine presentano lo studio “Autism & Beyond” per i genitori interessati all’autismo e ad altri disturbi dello sviluppo. Il team di ricerca della Duke sta esaminando la possibilità di utilizzare la fotocamera frontale dell’iPhone per rilevare segnali legati a disturbi dello sviluppo in una fascia d’età ancora più giovane. L’app sfrutta innovativi algoritmi per il rilevamento delle emozioni per registrare la reazione del bambino ad alcuni video riprodotti sull’iPhone. Per questo studio, la Duke collabora con la Peking University in Cina e con altri partner internazionali. 
 
“Autism & Beyond unisce questionari di screening consolidati da tempo a una nuova tecnologia video che consente di analizzare le emozioni dei bambini, così un giorno potremo essere in grado di automatizzare lo screening per condizioni quali l’autismo e l’ansia,” ha affermato Ricky Bloomfield, Direttore della Mobile Technology Strategy e Ricercatore universitario alla facoltà di Medicina interna e Pediatria della Duke University. “ResearchKit ci permette di racchiudere un intero studio clinico in un’unica app e di raggiungere così molte più persone di quanto siamo stati in grado di raggiungere in precedenza.”
 
Epilessia: l’app EpiWatch sviluppata dalla Johns Hopkins è il primo studio nel suo genere a essere condotto con l’Apple Watch usando ResearchKit. Lo studio valuterà se i sensori indossabili integrati nell’Apple Watch possono essere utilizzati per rilevare l’inizio e la durata delle crisi. Durante la prima fase di questo studio, i ricercatori useranno una specifica ‘complicazione’ sull’Apple Watch per fornire ai pazienti un accesso rapido, in un tocco, per l’apertura dell’app specifica, che acquisirà i dati raccolti dall’accelerometro e dal cardiofrequenzimetro per rilevare la firma digitale della loro crisi e mandare un alert ai famigliari. L’app manterrà un registro di tutte le crisi e della reattività del partecipante durante l’attacco. L’app aiuterà inoltre i partecipanti a gestire la malattia monitorando la loro adesione al protocollo farmacologico ed effettuano uno screening sugli effetti collaterali; permetterà loro anche di confrontare la propria condizione con quella degli altri partecipanti alla ricerca.
 
 “L’epilessia colpisce oltre 2 milioni di persone negli Stati Uniti. Questa nuova app, progettata usando ResearchKit, fornisce ai pazienti attività interattive che li aiutano a gestire la propria condizione nel presente e spiana la strada allo sviluppo di un’app in grado di rilevare i diversi tipi di crisi e avvertire i famigliari o chiunque fornisca loro assistenza,” ha dichiarato il dottor Gregory Krauss, Professore di neurologia alla facoltà di Medicina della Johns Hopkins University. “Ora abbiamo l’opportunità di utilizzare la tecnologia per monitorare le crisi in tutto il Paese e raccogliere dati in un modo completamente nuovo.”
 
Melanoma: la Oregon Health & Science University sta valutando la possibilità di utilizzare immagini digitali riprese sull’iPhone per approfondire le conoscenze sullo sviluppo dei nei e sui rischi di melanoma, nonché per aiutare le persone a gestire al meglio la salute dermatologici fotografando e misurando nel tempo i propri nei. I partecipanti alla ricerca potranno documentare le mutazioni dei propri nei e condividere le informazioni direttamente con medici specializzati, mentre i ricercatori saranno in grado di acquisire le immagini da decine di migliaia di utenti iPhone nel mondo, allo scopo di creare algoritmi di rilevamento da utilizzare in studi futuri per un potenziale screening del melanoma.
 
“Il melanoma è un esempio lampante dell’importanza di una diagnosi precoce. Se riusciamo a identificare prima i melanomi fornendo ai pazienti un modo semplice per condividere le immagini dei propri nei, possiamo scoprire più elementi sulla progressione della malattia,” ha affermato la dottoressa e ricercatrice Sancy Leachman, Responsabile di dermatologia e Direttrice del Melanoma Research Program al Knight Cancer Institute. “Ampliare il nostro pool di partecipanti alla ricerca è un passo fondamentale per raccogliere le informazioni di cui necessitiamo. E con ResearchKit possiamo farlo in maniera ancora più semplice, sviluppando una semplice app per iPhone.”


Espansione del framework ResearchKit
I ricercatori e gli sviluppatori che utilizzano il framework open source continuano a contribuire a ResearchKit con nuovi moduli, attività e sondaggi personalizzati. Il modulo delle attività consente ai ricercatori di raccogliere informazioni più mirate per il proprio studio clinico, invitando i partecipanti a svolgere attività che generano dati tramite gli evoluti sensori dell’iPhone. I moduli delle attività iniziali includevano la misurazione di attività motoria, forma fisica, cognizione e voce. 
 
In soli sei mesi, oltre 50 ricercatori hanno contribuito con attività che supportano nuovi metodi di ricerca, fra cui: studi sull’audiometria tonale per la perdita dell’udito; misurazione dei tempi di reazione fornendo uno stimolo noto a una risposta nota; test di deambulazione cronometrato; esame PSAT per valutare la velocità di elaborazione delle informazioni e della memoria di lavoro; la Torre di Hanoi, un rompicapo matematico spesso impiegato per gli studi cognitivi. Altri contributi al framework ResearchKit includono il supporto per iPad, l’acquisizione di immagini e la possibilità di aggiungere diversi tipi di grafici, per esempio a torta e a linee, per dashboard più dettagliati. 


Per maggiori informazioni su ResearchKit e sugli studi esistenti, visita il sito www.apple.com/it/researchkit e, per avere maggiori dettagli su come accedere al framework open source, visita il sito www.researchkit.org.
Gli studi ResearchKit sono disponibili in Austria, Cina, Germania, Hong Kong, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.


Apple ha rivoluzionato la tecnologia personale con l’introduzione del Macintosh nel 1984. Ancora oggi Apple guida il mondo dell’innovazione con iPhone, iPad, Mac e Apple Watch. Le tre piattaforme software di Apple – iOS, OS X e watchOS – forniscono un’esperienza fluida e continua su tutti i dispositivi Apple e offrono alle persone servizi innovativi, tra cui App Store, Apple Music, Apple Pay e iCloud. I 100.000 dipendenti Apple si impegnano per realizzare i migliori prodotti sul pianeta, e lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato.


Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.

Scarica la nostra app e leggi le notizie in mobilità. Porta iSpazio sempre con te, anche su Telegram.
| Applicazione iOS
Con l'applicazione ufficiale di iSpazio resterai sempre aggiornato sulle notizie Apple, video tutorial per iPhone e tanto altro. riceverai una notifica per ogni nuovo articolo. Puoi utilizzare anche i Widget per tenere le novità sott'occhio nella Home o nella Lockscreen.
Scaricala subito!
| Canale Telegram 10.700+ Utenti
Su Telegram invece, segnaliamo soltanto le notizie più importanti ed urgenti oppure i nostri nuovi video su YouTube. E' un canale molto interessante, assolutamente non invasivo perchè non inviamo troppe push, e vi consigliamo di seguirci anche lì.
Unisciti a noi!
ispazio notifiche
Apple iPhone researchkit ricerca
Seguici su Google News
Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp Threads Email Copy Link
Previous ArticleApple alla conquista del medio oriente: aprono il 29 Ottobre gli Apple Store di lusso a Dubai ed Abu Dhabi
Next Article Microsoft lancia Microsoft Twist, un nuovo modo di comunicare con le foto [Video]

Articoli correlati

L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor

14 Mag 20250 Commenti

RCS esplode dopo iOS 18: oltre 1 miliardo di messaggi al giorno tra iPhone e Android

14 Mag 20250 Commenti

Apple presenta le funzioni di accessibilità di iOS 19

14 Mag 20250 Commenti

iPhone 18 Pro, confermato il Face ID sotto il display

14 Mag 20250 Commenti

Leggi o Aggiungi Commenti

Advertising

Da non perdere!

iOS 18.4.1 è ora disponibile per iPhone: un aggiornamento critico con importanti patch di sicurezza

16 Apr 2025

Svelati tutti i futuri modelli di iPhone, ecco la roadmap completa

9 Mag 2025

Apple rilascia iOS 18.5, iPadOS 18.5, macOS Sequoia 15.5, watchOS 11.5, visionOS 2.5 e tvOS 18.5

12 Mag 2025

Apple rilascia la Release Candidate di iOS 18.5 che include anche i nuovi Sfondi Pride

6 Mag 2025

Gli articoli più letti

Zuckerberg potrebbe aver ragione sul futuro dell’informatica

iPhone 17 Air sarà bellissimo, ma il 90% delle persone non dovrebbe comprarlo secondo Apple stessa

Info su iSpazio
Info su iSpazio

iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

Contattaci
Pubblicità

Il Network
Il Network

L'esperienza maturata su iSpazio ci ha portati, con il tempo, a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Smart Central e Teslers.

Link Rapidi
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su
© Copyright 2025 iSpazio SRL | Partita IVA: 10137091210
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.