La fotocamera dell’iPhone è da sempre uno degli elementi distintivi del dispositivo e ora Apple sta puntando a renderla ancora più centrale grazie a una nuova funzione chiamata Intelligenza visiva. Si tratta di una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che sfrutta la fotocamera non solo per scattare foto, ma anche per fornire informazioni contestuali e intelligenti sull’ambiente circostante.
Apple descrive la funzione in questo modo:
“Utilizza l’intelligenza visiva per scoprire rapidamente di più su luoghi e oggetti attorno a te. Sui modelli con il controllo fotocamera (mostrato di seguito), basta tenerlo premuto per eseguire operazioni come cercare dettagli su un ristorante o su un’attività, tradurre, riassumere o leggere un testo, identificare piante e animali e altro ancora.”
Inizialmente la funzionalità era riservata esclusivamente agli iPhone dotati del tasto Camera Control, ovvero ai quattro modelli della linea iPhone 16.
Con iOS 18.4, Apple ha esteso il supporto a:
- iPhone 15 Pro
- iPhone 15 Pro Max
- iPhone 16e
Questi modelli possono ora attivare l’Intelligenza visiva tramite il tasto Azione, schermata di blocco o Centro di Controllo, offrendo un accesso rapido a una serie di funzionalità AI sempre più avanzate.
L’espansione non riguarda solo la compatibilità hardware, ma fa parte di una strategia a lungo termine che Apple sta implementando per portare l’intelligenza delle fotocamere su più dispositivi del suo ecosistema. La funzione aveva già ricevuto miglioramenti con iOS 18.3, ma secondo quanto riportato da Mark Gurman, il vero obiettivo di Apple va ben oltre l’iPhone.
“Il piano di Apple per l’intelligenza visiva va ben oltre l’iPhone”, scrive Gurman. Secondo le sue fonti, Apple intende rendere la funzionalità un elemento chiave dei dispositivi futuri, inclusi nuovi AirPods dotati di fotocamera, su cui Gurman scrive da mesi.
Inoltre, la società starebbe lavorando a nuove versioni dell’Apple Watch con fotocamera integrata, un’innovazione che consentirebbe all’orologio di “vedere” il mondo esterno e di fornire all’utente informazioni pertinenti grazie all’AI.
La direzione è chiara: da un lato, Apple arricchisce le capacità dell’Intelligenza visiva con ogni aggiornamento di iOS; dall’altro, l’azienda porta questa tecnologia su un numero sempre maggiore di dispositivi.
Al momento, Intelligenza visiva offre già una serie di funzioni utili e concrete, ma il suo potenziale è ancora tutto da esplorare. Apple vuole infatti affrancarsi dalle soluzioni esterne come OpenAI e Google, puntando a far girare queste funzioni su modelli AI sviluppati internamente.
In futuro, la funzione potrebbe trasformarsi in una caratteristica imprescindibile non solo su iPhone, ma anche su AirPods, Apple Watch e altri dispositivi ancora. La fotocamera, in questa visione, non sarà più soltanto uno strumento per catturare immagini, ma un vero e proprio sensore intelligente in grado di interpretare il mondo in tempo reale.
Leggi o Aggiungi Commenti