Secondo quanto riportato dal sito israeliano The Verifier, Apple starebbe lavorando a un importante restyling per il suo Apple Watch, ispirato direttamente all’estetica di visionOS. Il cambiamento non riguarderà solo l’aspetto grafico, ma includerà anche funzionalità avanzate legate ad Apple Intelligence, la nuova suite di funzioni AI presentata alla WWDC 2024.
Il futuro aggiornamento di watchOS introdurrà elementi grafici più audaci, leggermente trasparenti e fluttuanti, che richiamano il look tridimensionale di visionOS. Anche pulsanti, menu, icone e altri dettagli dell’interfaccia utente verranno rinnovati, mentre Apple starebbe testando varie soluzioni per ripensare completamente la schermata Home. Non è ancora chiaro quando questi cambiamenti verranno effettivamente implementati, ma sembra che lo sviluppo sia già in corso.
Oltre al restyling, secondo quanto riportato da The Verifier, Apple avrebbe in programma l’introduzione di Apple Intelligence su Apple TV e Apple Watch Ultra. Quest’ultimo, in particolare, potrebbe essere dotato di un chip esclusivo per gestire le funzionalità AI in anteprima rispetto agli altri modelli.
Tuttavia, questa affermazione è avvolta da molti dubbi. Apple ha infatti manifestato l’intenzione di estendere Apple Intelligence a quanti più dispositivi possibile, inclusi modelli di fascia media come iPhone 16 e 16 Plus. Al momento, l’unico prodotto escluso è il nuovo iPad economico. Sostenere che Apple voglia limitare l’intelligenza artificiale al solo modello Ultra appare poco coerente con la sua attuale strategia.
Un altro dettaglio che fa riflettere riguarda la memoria. Gli Apple Watch attuali dispongono di appena 1 GB di RAM, mentre Apple Intelligence ne richiede almeno 8. Questo elemento tecnico mette ulteriormente in discussione la veridicità della notizia.
Secondo quanto riportato, le funzioni AI in arrivo su Apple Watch includerebbero riassunti intelligenti delle notifiche, la possibilità di creare Genmoji direttamente dal polso e una nuova versione di Siri, più personalizzata e capace di apprendere dal comportamento dell’utente, analizzando dati relativi a sport, sonno, salute e frequenza cardiaca.
È importante sottolineare che The Verifier non gode di una grande reputazione in termini di affidabilità. In passato ha previsto una grafica in stile visionOS per iOS 18, che però non è mai stata rilasciata. Ha anche parlato di Touch ID per Apple Watch, di una modalità bambini per Apple TV e ha sbagliato numerose volte le tempistiche di rilascio di iOS e dei suoi aggiornamenti.
Leggi o Aggiungi Commenti