Secondo quanto riportato dal sito cinese IT Home, l’Apple Vision Pro 2 potrebbe essere già entrato in produzione di massa. Citando una fonte anonima, il portale sostiene che alcuni componenti chiave del nuovo visore, tra cui pannelli, scocche e circuiti, siano attualmente in fase di assemblaggio su larga scala, in vista di un possibile lancio entro la fine del 2025.
Secondo la stessa fonte, alcuni fornitori Apple sarebbero addirittura “correndo per soddisfare gli ordini”, segno che i preparativi sarebbero in fase avanzata. Tuttavia, è opportuno ricordare che IT Home non gode di una solida reputazione nel riportare anticipazioni accurate sul mondo Apple, pertanto la notizia deve essere presa con cautela.
A ottobre, Wayne Ma di The Information aveva rivelato che Apple aveva ridotto bruscamente la produzione dell’attuale modello di Vision Pro, con l’intenzione di interromperne completamente la realizzazione entro la fine del 2024. Secondo queste indiscrezioni, la società avrebbe già accumulato in magazzino un numero di unità sufficiente a coprire la domanda per il resto del ciclo di vita del primo modello, che dovrebbe protrarsi fino al 2025.
Nel frattempo, sebbene lo sviluppo di un Vision Pro completamente rinnovato sembri essersi momentaneamente fermato, secondo The Information Apple starebbe comunque lavorando a un aggiornamento “incrementale” del visore. Un aggiornamento che non stravolgerà il design ma apporterà miglioramenti mirati, a partire dall’adozione del chip M5.
A confermare questa linea evolutiva più conservativa ci hanno pensato anche l’analista Ming-Chi Kuo e Mark Gurman di Bloomberg, entrambi convinti che il Vision Pro 2 sarà una versione più evoluta del visore attuale. Il design rimarrà sostanzialmente invariato, ma sarà introdotto un nuovo chip per migliorarne le prestazioni. Inoltre, Apple potrebbe riutilizzare numerosi componenti già prodotti per il primo modello, riducendo così i costi di produzione.
Gurman aveva ipotizzato una finestra di lancio compresa tra l’autunno del 2025 e la primavera del 2026, una tempistica che coincide con quella suggerita da IT Home.
Leggi o Aggiungi Commenti