Dal prossimo 31 marzo, TikTok Shop sarà ufficialmente disponibile in Italia, offrendo agli utenti la possibilità di acquistare prodotti direttamente all’interno dell’app.
Il servizio, già attivo in altri mercati, verrà lanciato contemporaneamente anche in Francia e Germania, introducendo un nuovo modello di “discovery e-commerce” che combina video, live shopping e funzionalità di acquisto direttamente all’interno della piattaforma.
Con oltre 22,8 milioni di utenti registrati in Italia, il potenziale di TikTok Shop è enorme. Il sistema si basa su video acquistabili (shoppable video) e sessioni di Live Shopping, entrambi integrati nella sezione “Per te” dell’app. Gli utenti potranno cliccare sui link presenti nei contenuti per accedere alle schede prodotto, ricevere suggerimenti personalizzati e completare il pagamento direttamente su TikTok. I venditori avranno la possibilità di creare vetrine personalizzate sui propri profili e, a breve, sarà disponibile un marketplace centralizzato con ricerca avanzata, promozioni e contenuti consigliati.
L’obiettivo è ricreare un’esperienza d’acquisto più interattiva e coinvolgente, simile a quella dei negozi fisici. Gli utenti potranno interagire con i venditori, fare domande e ricevere consigli in tempo reale, sia nei video che durante le dirette. Questa dinamica offre nuove opportunità alle PMI, agli artigiani e ai brand locali, consentendo loro di raggiungere un pubblico mirato e ampliare la propria visibilità.
TikTok Shop coprirà diverse categorie di prodotti, tra cui cosmetici, artigianato, accessori tecnologici, abbigliamento e prodotti culturali. Tra i primi a testare il servizio, Anna Grassano di Beiersdorf Southern Europe ha sottolineato come TikTok Shop rappresenti un canale strategico per il brand NIVEA, pensato per la Generazione Z. Beatrice Rinaldi, fondatrice di BiSilver, ha evidenziato il valore della combinazione tra narrazione creativa e shopping, mentre Salvatore Cobuzio, AD di Treccani Emporium, ha visto nel servizio un’opportunità per diffondere la cultura attraverso il digitale.
L’iniziativa italiana si inserisce nel Consorzio Netcomm, associazione per il commercio digitale, con cui TikTok condivide l’obiettivo di favorire l’innovazione nell’e-commerce. Le aziende interessate possono registrarsi al TikTok Shop Seller Center Italy, mentre per formazione e onboarding è disponibile la TikTok Shop Academy Italy, che include anche un programma di affiliazione che permette ai creator di promuovere i prodotti su base commissionale.
L’arrivo di TikTok Shop in Italia ha suscitato l’interesse del Codacons, che ha espresso alcune preoccupazioni riguardo agli effetti del servizio sui consumatori. L’associazione teme che la natura stessa dei contenuti – brevi, coinvolgenti e orientati all’engagement – possa spingere gli utenti, soprattutto i più giovani, a effettuare acquisti impulsivi senza una reale valutazione.
Un altro punto critico riguarda la possibilità che alcuni creator promuovano prodotti di scarsa qualità o contraffatti, inducendo gli utenti in errore. Il Codacons ha anche segnalato rischi legati a truffe online, furti d’identità, phishing e problemi relativi ai pagamenti e alla mancata consegna degli ordini. L’associazione ha annunciato che monitorerà il servizio e l’operato dei venditori, offrendo assistenza legale agli utenti che dovessero riscontrare problemi.
TikTok, dal canto suo, ha implementato misure di sicurezza avanzate, tra cui recensioni, segnalazioni, politiche di reso semplificate e controlli sui venditori. Inoltre, le transazioni avverranno esclusivamente tramite provider di pagamento certificati, garantendo maggiore affidabilità.
Leggi o Aggiungi Commenti