Apple è pronta a rivoluzionare il mercato degli smartphone pieghevoli con il suo primo iPhone pieghevole, che dovrebbe essere lanciato nel 2026. Secondo un nuovo rapporto di ETNews, l’azienda di Cupertino avrebbe superato uno degli ostacoli più grandi di questa tecnologia: la fastidiosa piega visibile sul display.
La piega centrale è stata finora il tallone d’Achille dei dispositivi pieghevoli di Samsung, Huawei e altri produttori. Tuttavia, un insider del settore ha rivelato che Apple ha deciso di eliminare la piega “a tutti i costi, indipendentemente dal prezzo”, grazie a un nuovo materiale che garantisce una superficie completamente liscia.
Il cuore del progetto sarà il pannello OLED, fornito in esclusiva da Samsung Display. Il colosso sudcoreano sta lavorando a stretto contatto con Apple dal 2023, sfruttando la propria esperienza nella produzione di schermi pieghevoli.
Il design del nuovo iPhone pieghevole sarà di tipo “in-folding”, simile a un libro. A protezione del display ci sarà un vetro ultra-sottile (UTG), probabilmente fornito da Corning, azienda già partner di Apple per il Ceramic Shield. Per il meccanismo della cerniera, invece, Apple si affiderà ad Amphenol, la stessa azienda che produce le cerniere dei MacBook Pro.
Il processo di selezione dei fornitori si concluderà entro aprile, con l’avvio della produzione dei componenti nella seconda metà del 2025. Questo tempismo coincide con quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, secondo cui Apple punta a finalizzare lo sviluppo del dispositivo entro il 2026.
Secondo il leaker cinese Digital Chat Station, l’iPhone pieghevole potrebbe avere uno schermo esterno da 5,49 pollici e uno interno da 7,74 pollici una volta aperto. Entrambi i display presenteranno formati inediti, con quello esterno più corto e largo rispetto a quello dell’Oppo Find N5, lanciato di recente.
Ming-Chi Kuo, Jeff Pu e testate autorevoli come The Information e The Wall Street Journal concordano su una finestra di lancio tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
Leggi o Aggiungi Commenti