L’annuncio del nuovo iPhone 16e ha generato molte discussioni, soprattutto a causa del suo prezzo di partenza di 729€ in Italia.
Tradizionalmente, gli iPhone SE sono sempre stati considerati iPhone economici, ma la realtà è che Apple non li ha mai commercializzati come tali.
Si è sempre trattato di modelli entry level, ovvero quelli con il prezzo più basso per poter entrare nell’ecosistema iPhone ma questo non è mai stato un sinonimo di “economico” nel senso più ampio del termine.
A quanto ammonta la differenza di prezzo tra iPhone SE 3 ed il nuovo iPhone 16e?
Il precedente iPhone SE 3 (2022) era stato lanciato con un prezzo di partenza di 529€, ma si trattava della versione da 64GB, una capacità di memoria ormai inadatta alle esigenze attuali.
Con l’iPhone 16e, Apple ha eliminato la versione da 64GB, partendo direttamente da 128GB. Confrontando i due modelli con la stessa capacità di archiviazione, il prezzo dell’iPhone SE 3 saliva a 579€, riducendo quindi a 150€ il divario effettivo con i 729€ dell’iPhone 16e.
La vera domanda è: questi 150€ di differenza sono giustificati?
iPhone 16e: Un salto tecnologico enorme
L’iPhone 16e non è un semplice upgrade, e probabilmente proprio per questo motivo Apple ha deciso di non chiamarlo iPhone SE 4, ma è un vero e proprio salto generazionale. Questo smartphone ha molte più cose in comune con gli attuali top di gamma (iPhone 16) piuttosto che con i predecessori.
I 150€ di differenza rispetto ad un iPhone SE 3 sono ampiamente giustificati da:
- Design completamente rinnovato: sebbene si tratti di un qualcosa a cui siamo già abituati perchè abbiamo già conosciuto l’iPhone 14, la differenza con l’SE 3 è abissale: addio al tasto Home e ai bordi spessi, con un look moderno in linea con il resto della gamma.
- Display più grande e di qualità superiore: si passa da un LCD da 4,7” ad un OLED da 6,1”, con colori più brillanti e neri assoluti. Uno dei componenti più costosi di uno smartphone.
- Face ID al posto di Touch ID: il riconoscimento facciale sostituisce il sensore di impronte digitali, offrendo una sicurezza superiore.
- Fotocamera principale da 48MP: un enorme miglioramento rispetto ai 12MP del modello precedente, con capacità di registrare video in 4K Dolby Vision fino a 60 fps e stabilizzatore ottico.
- Nuovo chip A18: l’iPhone SE 3 montava l’A15 Bionic, mentre il nuovo modello passa direttamente all’A18, lo stesso della serie iPhone 16. Questo upgrade garantisce una maggiore efficienza energetica e potenza di elaborazione, assicurando il funzionamento di Apple Intelligence che renderà lo smartphone “sempre attuale” ancora per tanti anni a venire.
- Compatibilità con Apple Intelligence: una delle novità più rivoluzionarie dell’anno di cui ancora non ci rendiamo bene conto perchè in Italia non è ancora disponibile ma che segnerà una nuova epoca. Apple ha confermato che ad Aprile potremo utilizzarla anche in Italia, come parte dell’aggiornamento ad iOS 18.4 e sarà disponibile soltanto su dispositivi con chip A18 o superiori.
- Nuovo modem 5G sviluppato da Apple, con miglioramenti significativi nella stabilità della connessione e nell’efficienza energetica.
- La possibilità di agganciarsi ai satelliti per SOS, messaggi d’emergenza, funzionalità Dov’è ed altro ancora.
- Batteria migliorata: Apple promette la migliore autonomia mai vista su un iPhone da 6,1”, un punto cruciale per molti utenti.
Sicuramente non è economico ma è un fantastico entry level
In conclusione, con un prezzo di 729€, l’iPhone 16e sicuramente non può essere definito “economico” ma è senza dubbio un fantastico entry level, ovvero l’iPhone con il prezzo più basso per poter entrare nel mondo Apple con un dispositivo che può vantare delle ottime caratteristiche, simili a quelle dell’ultimissimo modello rilasciato dall’azienda e con abissali differenze rispetto al precedente iPhone SE.
Se si considerano i benefici offerti rispetto all’SE 3, la differenza di prezzo di 150€ trova ampie giustificazioni.
Altra cosa da notare è che Amazon offre sempre gli smartphone Apple ad un prezzo più basso rispetto a quello di listino. L’iPhone SE 3 era vecchio di 3 anni e quindi nel tempo aveva subito diversi ribassi ma la stessa sorte toccherà anche all’iPhone 16e, magari già tra pochi mesi, diventando ancora più conveniente da acquistare. Ovviamente vi segnaleremo prontamente, sia tramite articoli dedicati che sul nostro gruppo Telegram @scontiamolo, la presenza di sconti su questo nuovo modello così come già facciamo per tutti gli altri prodotti Apple.
Concludendo, gli iPhone “Pro” sono sempre i più venduti in assoluto ma ogni giorno ci rendiamo conto che la maggior parte dei possessori sfrutta le loro caratteristiche al 5%. E’ impossibile comprendere perchè ci si ostini ad acquistare i “Pro”, nonostante il prezzo, quando basterebbe un iPhone 16 base oppure, come in questo caso, un iPhone 16e.
Per quanto ci riguarda, il nuovo 16e è senza dubbio l’iPhone più adatto alla stragrande maggioranza delle persone! (poi, naturalmente, chi vuole acquistare il 16 Pro sia perchè ha bisogno di sfruttare tutta la sua potenza e le sue caratteristiche sia semplicemente perchè “fa più figo“, è sempre liberissimo di farlo).
Leggi o Aggiungi Commenti