Dopo mesi di attesa, xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, ha finalmente annunciato il lancio di Grok 3, il nuovo modello AI progettato per competere direttamente con ChatGPT-4o di OpenAI e Google Gemini.
L’aggiornamento rappresenta un enorme salto in avanti in termini di potenza, con una capacità computazionale 10 volte superiore rispetto al suo predecessore, grazie ad un data center con oltre 200.000 GPU dedicate all’addestramento del modello.
Secondo Musk, Grok 3 è stato progettato per cercare la verità senza filtri, anche quando questa potrebbe risultare politicamente scomoda. Ma oltre alla sua filosofia, il nuovo chatbot si distingue per una serie di innovazioni che lo rendono uno dei modelli AI più avanzati mai sviluppati.
Cosa rende Grok 3 diverso dai suoi concorrenti?
Il settore dell’intelligenza artificiale è dominato da OpenAI, Google e l’emergente DeepSeek. Tuttavia, Grok 3 ha dimostrato di ottenere punteggi superiori nei test di matematica, scienze e programmazione, oltre ad introdurre funzioni inedite rispetto ai concorrenti. In breve:
- Migliori performance nei test AIME e GPQA, superando GPT-4o nelle valutazioni di logica e calcoli matematici.
- Capacità avanzate di programmazione, con la generazione di videogiochi e simulazioni 3D complesse.
- DeepSearch, una funzione che permette di scansionare il web e X per restituire riassunti dettagliati delle informazioni più rilevanti.
- Meccanismi di autocorrezione, per ridurre le tipiche “allucinazioni” dell’AI e migliorare l’affidabilità delle risposte.
Grok 3 Reasoning e Grok 3 Mini: AI con capacità di ragionamento avanzato
Una delle novità più importanti introdotte con Grok 3 è la suddivisione in due modelli specifici:
- Grok 3 Reasoning, progettato per ragionamenti completi che includono la verifica dei fatti
- Grok 3 Mini, una versione più veloce e leggera, capace di rispondere più rapidamente ma con minore precisione rispetto alla versione completa.
Entrambi i modelli includono la modalità “Big Brain”, che permette di affrontare problemi complessi, e la funzione “Think”, che mostra passo dopo passo il ragionamento svolto dall’AI, ovvero quali domande si pone per arrivare a fornire una certa soluzione all’utente.
DeepSearch: la funzione che sfida Google
Grok 3 introduce DeepSearch, un motore di ricerca avanzato che non si limita a fornire link, ma analizza i contenuti di quei link e genera riassunti dettagliati. Questa funzione potrebbe rappresentare una svolta nel settore delle ricerche online, rendendo Grok un potenziale rivale diretto di Google non solo come AI, ma anche come alternativa al motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Grok 3 vs ChatGPT-4o: chi è il migliore?
Secondo i test interni di xAI, Grok 3 ha superato ChatGPT-4o in diversi benchmark (ma non tutti), soprattutto quelli legati al ragionamento logico. Tuttavia, OpenAI gode di un’enorme base utenti e di un’esperienza consolidata nel settore.
Quando sarà disponibile Grok 3?
Attualmente, Grok 3 è disponibile solo per gli abbonati Premium+ di X (Twitter). Alcune funzioni, come DeepSearch e la modalità vocale, verranno rilasciate nelle prossime settimane.
L’app Grok sarà inoltre disponibile in Italia dal 28 febbraio su iOS e Android. È già possibile prenotare il download come segnalato su iSpazio all’inizio del mese nell’articolo dedicato:
Leggi o Aggiungi Commenti