Meta sta investendo pesantemente nello sviluppo di robot umanoidi alimentati dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di creare macchine in grado di svolgere compiti domestici e assistere le persone nelle attività quotidiane. Secondo quanto riportato in un rapporto di Bloomberg, l’azienda avrebbe costituito un team dedicato all’interno della divisione Reality Labs, la stessa che si occupa di dispositivi hardware come i visori per la realtà virtuale.
L’ambizione di Meta non si limita alla creazione di un solo robot per uso domestico. L’azienda sta sviluppando sensori avanzati, software e intelligenza artificiale per costruire una piattaforma di riferimento, consentendo ad altri produttori di creare i propri robot basati sulla tecnologia di Meta. Una strategia simile a quella adottata da Google con Android nel settore degli smartphone.
Attualmente, la tecnologia robotica non è ancora abbastanza avanzata da consentire alle macchine di svolgere autonomamente attività domestiche come piegare i vestiti, lavare i piatti o occuparsi delle faccende. Tuttavia, Meta è convinta che le sue competenze nell’intelligenza artificiale e nella realtà virtuale possano accelerare lo sviluppo di robot sempre più sofisticati.
Per il 2025, Meta prevede di investire circa 65 miliardi di dollari in infrastrutture per l’intelligenza artificiale, la robotica e i prodotti di realtà virtuale. Parte di questo investimento sarà destinato alla creazione di hardware proprietario, mentre il resto verrà impiegato per collaborazioni con produttori di robotica con l’obiettivo di costruire prototipi avanzati.
L’interesse di Meta per il settore potrebbe portarla in rotta di collisione con Apple, che sta anch’essa esplorando il campo della robotica. L’azienda di Cupertino starebbe lavorando a due tipologie di robot: un modello umanoide e un robot da tavolo con display in stile iPad montato su un braccio robotico. Il robot da tavolo potrebbe essere lanciato sul mercato già tra il 2026 e il 2027, mentre lo sviluppo di un robot umanoide da parte di Apple sarebbe ancora nelle fasi iniziali e lontano dalla commercializzazione.
Recentemente, alcuni ricercatori di Apple hanno presentato un prototipo di robot dalla forma di lampada, capace di movimenti realistici e interazioni naturali con le persone. Sebbene non esista ancora un piano concreto per il lancio di un dispositivo simile, questi esperimenti mostrano chiaramente l’interesse dell’azienda nel settore.
Leggi o Aggiungi Commenti