Dopo anni in cui gli utenti hanno prolungato sempre più la vita dei loro iPhone, sembra che il trend stia per invertire la rotta. Secondo un nuovo report di Consumer Intelligence Research Partners (CIRP), il tasso di aggiornamento degli iPhone ha ricominciato ad accelerare, segnando una svolta rispetto alla tendenza decennale a cicli di aggiornamento sempre più lunghi.
Nel trimestre concluso a dicembre 2024, il 36% di chi ha acquistato un nuovo iPhone aveva posseduto il modello precedente per non più di due anni. Un dato in crescita rispetto al 31% registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Parallelamente, la percentuale di utenti che hanno tenuto il proprio iPhone per tre anni o più è scesa al 33%, segnando una lieve contrazione.
Si tratta della prima variazione significativa nelle tempistiche di aggiornamento da quando CIRP ha iniziato a monitorare questi dati nel 2014. Sebbene la tendenza generale rimanga orientata verso un uso più prolungato degli smartphone, alcuni fattori recenti stanno spingendo una parte degli utenti a cambiare dispositivo con maggiore frequenza.
Uno dei principali fattori che stanno accelerando i cicli di aggiornamento è rappresentato dalle continue promozioni e incentivi offerti dagli operatori di telefonia mobile. Queste offerte rendono più conveniente il passaggio a un nuovo modello dopo un periodo più breve rispetto al passato.
Un altro elemento chiave potrebbe essere l’introduzione di Apple Intelligence, la suite di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che la società sta sviluppando per i propri dispositivi. Queste novità potrebbero convincere una parte degli utenti a cambiare telefono prima del previsto per poter sfruttare al meglio le nuove funzionalità software.
Il fenomeno coincide inoltre con alcuni segnali di rallentamento delle vendite complessive di iPhone, come emerso dai recenti risultati finanziari di Apple. Secondo CIRP, il calo delle vendite potrebbe essere dovuto a una divisione sempre più marcata tra due gruppi di utenti: da un lato, chi è più propenso ad aggiornare frequentemente il proprio dispositivo per restare al passo con le novità tecnologiche; dall’altro, chi aspetta più a lungo, rimandando il cambio di dispositivo in assenza di un motivo convincente.
Leggi o Aggiungi Commenti