L’Unione Europea alza la posta sull’Intelligenza Artificiale con un’iniziativa senza precedenti. Durante l’AI Action Summit di Parigi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato InvestAI, un piano ambizioso che prevede di destinare 200 miliardi di euro allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Europa.
Uno degli elementi chiave dell’iniziativa è la creazione di un fondo da 20 miliardi di euro per la costruzione di quattro nuove gigafactory dedicate all’Intelligenza Artificiale. Queste strutture ospiteranno infrastrutture avanzate per l’addestramento di modelli complessi e saranno dotate di 100.000 chip AI di ultima generazione, un quantitativo quattro volte superiore rispetto agli attuali centri di ricerca sull’IA in Europa.
“L’IA migliorerà la nostra sanità, stimolerà la ricerca e aumenterà la nostra competitività”, ha dichiarato von der Leyen. “Vogliamo che sia una forza positiva per la crescita, attraverso un approccio europeo basato su apertura, cooperazione e eccellenza nel talento”.
Il progetto InvestAI rappresenta la più grande collaborazione pubblico-privata mai realizzata nel settore dell’IA, con l’obiettivo di garantire l’accesso alle risorse computazionali non solo ai colossi della tecnologia, ma anche alle piccole e medie imprese europee.
Questo piano si inserisce in una strategia più ampia della Commissione europea per rafforzare il settore dell’IA nel continente. Oltre agli investimenti nelle gigafactory, l’UE sta portando avanti diverse iniziative, come i finanziamenti per l’IA generativa attraverso i programmi Horizon Europe e Digital Europe, gli incentivi per le start-up AI e per gli investimenti pubblici e privati nel settore, nonché programmi di formazione avanzata per riqualificare i talenti nell’Intelligenza Artificiale. A questi si aggiunge il progetto GenAI4EU, ideato per accelerare l’adozione dell’IA nei principali ecosistemi industriali europei.
Leggi o Aggiungi Commenti