Apple sta lavorando al suo primo MacBook Pro con display OLED, che dovrebbe essere lanciato sul mercato nel 2026. Secondo quanto riportato da The Elec, il laptop adotterà un design più sottile e utilizzerà una tecnologia avanzata per il display, offrendo un significativo miglioramento rispetto agli attuali modelli con schermo mini-LED.
Samsung Display ha avviato la produzione di test per i pannelli OLED destinati al MacBook Pro. Questi test vengono effettuati su una macchina di deposizione installata a novembre 2024, un passo importante verso la produzione su larga scala. Tuttavia, le proiezioni di settore stimano che saranno spediti tra i 3 e i 5 milioni di pannelli OLED all’anno per il MacBook Pro, una quantità inferiore rispetto alla capacità produttiva della linea IT 8th-generation di Samsung, che può gestire fino a 10 milioni di unità basate su pannelli OLED da 14,3 pollici all’anno.
Per massimizzare l’efficienza della produzione, Samsung Display dovrà quindi assicurarsi altri clienti, mentre il produttore cinese BOE sta sviluppando le proprie capacità produttive per i pannelli OLED ibridi e flessibili.
Il MacBook Pro OLED utilizzerà una tecnologia simile a quella implementata nei più recenti iPad Pro, combinando un substrato in vetro con un’incapsulazione a film sottile. Questo approccio permetterà di migliorare la luminosità, il contrasto e l’efficienza energetica, superando le prestazioni degli attuali display mini-LED.
Per supportare la produzione, Samsung Display ha investito circa 3 miliardi di dollari nella sua linea IT 8th-generation, confermando l’importanza di questa transizione tecnologica.
Secondo quanto riferito dall’analista Ming-Chi Kuo e dall’esperto del settore Ross Young, Apple continuerà a utilizzare i display mini-LED per i MacBook Pro da 14 e 16 pollici fino al 2025. Mark Gurman di Bloomberg ha aggiunto che i MacBook Pro del prossimo anno riceveranno solo un aggiornamento prestazionale, con l’introduzione dei chip M5, M5 Pro e M5 Max, prossimi alla fase finale di sviluppo.
Il vero cambiamento avverrà quindi con il modello del 2026 che, oltre a montare un display OLED, sarà anche molto più sottile. Gurman ha riferito che Apple punta a creare dispositivi “i più sottili e leggeri in assoluto nel settore tecnologico”.
Leggi o Aggiungi Commenti