Apple è pronta a rivoluzionare ancora una volta il mercato degli smartphone con il lancio di cinque nuovi iPhone nel 2025. Oltre alla nuova generazione della linea Pro, che includerà iPhone 17 Pro e Pro Max, l’azienda introdurrà un modello completamente inedito: l’iPhone 17 Air. Inoltre, il tanto atteso iPhone SE 4 segnerà un cambiamento importante per la linea più economica.
Ecco cosa aspettarsi da questi dispositivi.
iPhone SE 4
L’iPhone SE 4 sarà il primo dispositivo della nuova generazione a debuttare nel 2025 e introdurrà importanti novità. Apple ha deciso di abbandonare il design con tasto Home, sostituendolo con uno schermo OLED edge-to-edge con notch, per un effetto estetico che ricorda i modelli di punta attuali.
Sul fronte hardware, il dispositivo sarà dotato del chip A18 e beneficerà di 8 GB di RAM, un netto miglioramento rispetto ai suoi predecessori. Un’altra grande novità sarà il supporto ad Apple Intelligence, che potrebbe portare funzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale. Per quanto riguarda la fotocamera, il nuovo SE sarà dotato di un sensore principale da 48 megapixel, un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
Oltre alle migliorie tecniche, Apple introdurrà finalmente la porta USB-C anche sui suoi dispositivi più economici, in linea con gli ultimi iPhone. Un altro aspetto interessante sarà l’introduzione del primo modem 5G sviluppato direttamente da Apple, segnando l’inizio di una nuova era per la connettività dei dispositivi dell’azienda.
iPhone 17 Air
La novità più attesa della lineup del 2025 è senza dubbio l’iPhone 17 Air. Questo modello andrà a sostituire la versione Plus, offrendo un’alternativa più raffinata con un design completamente rinnovato. Apple punterà tutto sull’estetica, proponendo il dispositivo più sottile mai realizzato dall’azienda.
Dal punto di vista delle prestazioni, l’iPhone 17 Air condividerà molte specifiche con il modello base, come il chip A19 e 8 GB di RAM. Tuttavia, si distinguerà per il display con refresh rate elevato e per l’integrazione del modem 5G progettato internamente da Apple.
La strategia dietro a questo modello è chiara: offrire un dispositivo che si posizioni tra la gamma base e quella Pro, puntando sul design futuristico e su una costruzione premium. Potrebbe essere l’opzione ideale per chi cerca un iPhone dal design moderno senza dover acquistare la versione Pro.
iPhone 17 Pro
L’iPhone 17 Pro continuerà a rappresentare la scelta perfetta per chi cerca il massimo delle prestazioni. Il design subirà alcune modifiche: il telaio sarà ridisegnato e abbandonerà il titanio in favore dell’alluminio, mentre la scocca avrà un modulo fotografico più grande e squadrato.
Le migliorie hardware includeranno l’adozione del nuovo chip A19 Pro, abbinato a 12 GB di RAM, la quantità di memoria più alta mai vista su un iPhone. Inoltre, la fotocamera frontale riceverà un aggiornamento significativo, passando da 12 a 24 megapixel per garantire una qualità ancora migliore nei selfie e nelle videochiamate.
L’iPhone 17 Pro manterrà il display da 6,3 pollici, offrendo un’esperienza visiva di alto livello con un’ottimizzazione della luminosità e della qualità dell’immagine. Anche se il design sarà più familiare rispetto all’iPhone 17 Air, le novità sotto la scocca lo renderanno un aggiornamento interessante per gli utenti della serie Pro.
iPhone 17 Pro Max
Come sempre, la versione Pro Max si distinguerà per una batteria più grande e un’autonomia ancora migliore rispetto agli altri modelli. Una delle indiscrezioni più interessanti riguarda la possibilità che l’Isola dinamica venga ridimensionata, aprendo la strada a un’eventuale integrazione del Face ID direttamente sotto il display.
Resta da capire se Apple riuscirà a implementare questa novità già nel 2025 o se sarà necessario attendere qualche anno in più. Al momento non ci sono informazioni su eventuali differenze nelle fotocamere rispetto all’iPhone 17 Pro, ma è probabile che Apple introduca qualche miglioramento esclusivo per il modello Max.
iPhone 17
Chi è alla ricerca di un iPhone più accessibile, ma non vuole rinunciare alle ultime tecnologie, troverà nell’iPhone 17 un dispositivo equilibrato e potente. Rispetto alla generazione precedente, questo modello manterrà lo schermo da 6,1 pollici, ma beneficerà di un significativo aggiornamento per quanto riguarda la fotocamera frontale, che passerà a 24 MP.
Per quanto riguarda le prestazioni, il nuovo iPhone sarà equipaggiato con il chip A19 e 8 GB di RAM, garantendo un’esperienza fluida e reattiva. Nonostante non disponga delle caratteristiche avanzate dei modelli Pro, l’iPhone 17 si conferma una scelta solida per chi cerca un iPhone affidabile senza spendere troppo.
Quale iPhone scegliere nel 2025?
Con cinque modelli in arrivo, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di scelte per gli utenti Apple. L’iPhone SE 4 rappresenterà l’opzione più economica, con caratteristiche aggiornate e un design moderno. L’iPhone 17 Air sarà una novità assoluta, destinata a chi cerca un design raffinato e sottile.
Gli appassionati delle versioni più avanzate potranno optare per la gamma Pro, con l’iPhone 17 Pro e Pro Max pronti a garantire prestazioni di altissimo livello e miglioramenti sostanziali. Infine, l’iPhone 17 standard continuerà a essere un dispositivo affidabile per chi non vuole spingersi oltre le varianti più costose.
Tu quale modello sceglieresti? Farai l’upgrade nel 2025 o aspetterai un altro anno? Faccelo sapere nei commenti!
Leggi o Aggiungi Commenti