Negli ultimi anni, Apple ha finalmente reso disponibili su iPad alcune applicazioni di sistema molto attese, come Meteo, Calcolatrice e Salute.
Tuttavia, con il recente lancio di Inviti, un’app di pianificazione eventi esclusiva per iPhone, emerge ancora una volta una discrepanza: alcune applicazioni Apple sono disponibili solo su smartphone, senza una versione ottimizzata per tablet.
1. Inviti di Apple
Inviti di Apple, presentata la scorsa settimana, permette di creare, gestire e inviare inviti per eventi in modo semplice e intuitivo. L’app offre la possibilità di personalizzare il design con sfondi, immagini generate dall’intelligenza artificiale di Apple e di integrare le informazioni sull’evento con quelle di Mappe e Meteo, per fornire ai partecipanti dettagli sulla location e sulle condizioni climatiche. Nonostante la sua utilità, al momento non è disponibile su iPad. L’unico modo per accedervi è tramite la versione web su iCloud.com, ma manca una versione ottimizzata per lo schermo più grande del tablet. Questa assenza appare poco comprensibile, considerando che l’iPad viene spesso utilizzato per attività di produttività e organizzazione.
2. Wallet
Anche Wallet rimane un’esclusiva per iPhone. Lanciata inizialmente come Passbook nel 2012 e poi rinominata Wallet, l’app è diventata il fulcro della gestione dei pagamenti digitali, permettendo di archiviare carte di credito, biglietti aerei, carte fedeltà e pass per eventi. La mancanza di un modulo NFC sugli iPad spiega in parte l’assenza della funzione Apple Pay nei negozi, ma diverse altre funzionalità di Wallet potrebbero rivelarsi utili su iPad. La possibilità di consultare lo storico delle transazioni, di ricevere notifiche relative a Apple Pay o di gestire le spedizioni di acquisti online sarebbe perfettamente compatibile con un’esperienza da tablet.
Anche l’accesso rapido ai biglietti per gli eventi o alle carte fedeltà potrebbe essere molto utile, specialmente per chi utilizza un iPad mini, che per dimensioni e portabilità si avvicina molto a uno smartphone.
3. Apple Sports
Un’altra app che sorprendentemente non è disponibile su iPad è Apple Sports. Lanciata con iOS 17.2, offre aggiornamenti in tempo reale su risultati, classifiche e statistiche di vari campionati sportivi, integrandosi con Apple News e Apple TV per fornire un’esperienza completa agli appassionati di sport. Nonostante l’utilità dell’app su iPhone, al momento non esiste una versione per iPad. Gli utenti possono comunque consultare i risultati sportivi tramite Safari o app di terze parti, ma una versione nativa sarebbe molto più comoda.
Considerato che l’iPad è ampiamente utilizzato per la fruizione di contenuti multimediali, come lo streaming di eventi sportivi su Apple TV+, l’assenza di Apple Sports appare una limitazione poco logica.
Ricordiamo che la suddetta app non è disponibile nel nostro Paese.
4. Telefono
Anche l’app Telefono non è ancora disponibile su iPad. Sebbene i tablet Apple non siano dotati di connettività cellulare per effettuare chiamate tradizionali, la funzione Continuity permette loro di ricevere e effettuare chiamate tramite un iPhone collegato. Tuttavia, non avendo un’app dedicata, gli utenti devono necessariamente passare da FaceTime o da applicazioni di terze parti per avviare una chiamata.
L’assenza dell’app Telefono comporta anche l’impossibilità di accedere alla cronologia delle chiamate, alla segreteria telefonica o a un elenco di contatti preferiti per chiamate rapide, rendendo l’esperienza meno intuitiva rispetto a quella offerta su iPhone.
5. Diario
Un’altra esclusione significativa è quella di Diario, l’app di Apple introdotta in iOS 17.2 che consente agli utenti di documentare le proprie esperienze quotidiane attraverso testi, foto, registrazioni audio e suggerimenti generati dall’intelligenza artificiale. L’app sfrutta il machine learning per proporre spunti di riflessione basati sulle attività dell’utente e rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama software di Apple.
Tuttavia, al momento Diario non è disponibile su iPad e, essendo un’app di sistema, non può nemmeno essere scaricata dall’App Store per essere utilizzata in modalità compatibilità. Questo risultato è particolarmente sorprendente, considerando che la pratica di scrivere diari e la riflessione personale si sposano perfettamente con le potenzialità di iPad, specialmente se abbinato a Apple Pencil o alla Magic Keyboard.
L’assenza di questa app su iPad è ancora più evidente se si considera che molte app di terze parti, come Day One, offrono un’esperienza di journaling perfettamente ottimizzata per più dispositivi.
Perché Apple non porta queste app su iPad?
La mancata disponibilità di queste applicazioni su iPad fa sorgere alcuni interrogativi sulle strategie di Apple. In alcuni casi, come Wallet, la limitazione potrebbe essere legata a vincoli hardware, mentre in altri, come Diario o Apple Sports, la scelta sembra più arbitraria. C
on l’evoluzione di iPadOS, che sta progressivamente avvicinandosi all’esperienza d’uso di un Mac, è possibile che Apple voglia mantenere alcune applicazioni esclusive per iPhone per differenziare i due ecosistemi. Tuttavia, considerando l’aumento della richiesta di funzioni più complete su iPad, è probabile che in futuro alcune di queste app vengano finalmente adattate al tablet, offrendo agli utenti un’esperienza più ricca e versatile.
Leggi o Aggiungi Commenti