Apple sta intensificando i suoi sforzi nel campo della robotica domestica, potenziando i team di ricerca e ingegneria con nuove assunzioni. S
econdo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda di Cupertino sarebbe alle prime fasi di sviluppo di un robot da tavolo e, in futuro, potrebbe lavorare a un modello umanoide.
Il lavoro sulla robotica è guidato da due divisioni interne: il team di ingegneria hardware Home Labs e la squadra specializzata in progetti di intelligenza artificiale diretta da Kevin Lynch. Entrambi i gruppi provengono dall’ormai chiuso progetto Apple Car, terminato a febbraio dello scorso anno.
Negli ultimi mesi, Apple ha pubblicato diverse offerte di lavoro per esperti in robotica, specificando che i nuovi assunti avranno “l’opportunità di collaborare con un ristretto gruppo di ingegneri e scienziati altamente qualificati per offrire nuove funzionalità ai prodotti Apple”.
Un primo assaggio dell’impegno di Apple nel settore è arrivato nei giorni scorsi, quando un gruppo di ricercatori ha pubblicato un paper accompagnato da un video che mostra un prototipo di robot dal design simile a una lampada, capace di muoversi in modo realistico. Questo dispositivo, che ricorda la celebre mascotte di Pixar Luxo Jr., può interagire con gli utenti rispondendo a domande sul meteo, illuminando scene per la fotografia su iPhone, ricordando di bere acqua e persino danzando come compagno sociale.
Tuttavia, il vero obiettivo sembra essere un robot da tavolo con schermo, simile a un iPad montato su un braccio robotico, che potrebbe arrivare sul mercato entro il 2027. Secondo Gurman, il dispositivo sarà controllato principalmente tramite Siri e l’intelligenza artificiale di Apple, con funzionalità avanzate che gli permetteranno, per esempio, di seguire lo sguardo dell’utente durante una chiamata FaceTime.
Secondo le indiscrezioni, questo robot potrebbe rappresentare una versione avanzata dell’atteso hub smart home di Apple, previsto per il lancio già quest’anno. L’idea è quella di un dispositivo che unisce le funzionalità di un HomePod con schermo e le capacità di un robot per interazioni più dinamiche e personalizzate.
Leggi o Aggiungi Commenti