OpenAI compie un passo decisivo nella gestione dei dati in Europa, annunciando l’introduzione della data residency per i propri servizi di intelligenza artificiale. Questa novità, attesa da tempo dalle aziende europee, offre loro un controllo più preciso sulla localizzazione dei dati, permettendo di rispettare le normative locali e di rispondere alle crescenti esigenze di sovranità digitale.
Per le imprese che desiderano adottare soluzioni di intelligenza artificiale in modo sicuro e conforme alla legislazione sulla privacy, la data residency rappresenta un punto di svolta. OpenAI ha sviluppato questa soluzione con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato europeo, assicurando il pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.
L’introduzione di questa funzione consente alle aziende di scegliere dove conservare ed elaborare i propri dati, migliorando la sicurezza e garantendo il rispetto delle policy aziendali. Inoltre, la data residency riduce i rischi legati alla trasmissione di informazioni sensibili al di fuori dei confini europei, rafforzando la fiducia di clienti e utenti.
OpenAI ha implementato rigorose misure di sicurezza per proteggere i dati aziendali. Tra queste:
- Crittografia avanzata: i dati in riposo sono protetti con AES-256, mentre quelli in transito utilizzano TLS 1.2 o una versione superiore, garantendo la massima sicurezza durante l’archiviazione e la trasmissione.
- Nessun utilizzo dei dati per l’addestramento: per impostazione predefinita, i modelli di OpenAI non vengono addestrati con i dati dei clienti di ChatGPT Enterprise e dell’API, a meno che non venga espressamente autorizzato.
- Conformità alle normative internazionali: le pratiche di protezione dei dati rispettano standard come il GDPR, il CCPA, il CSA STAR e il SOC 2 Tipo 2, assicurando alle aziende un elevato livello di protezione e conformità.
- Addendum sul trattamento dei dati (DPA): la Data Residency chiarisce ruoli e responsabilità ai sensi del GDPR e di altre normative, supportando le aziende nel soddisfare i propri obblighi di conformità.
Questa funzionalità è disponibile per gli sviluppatori che utilizzano l’API di OpenAI, nonché per le aziende e gli istituti educativi che sottoscrivono un nuovo abbonamento a ChatGPT Enterprise o Edu, offrendo loro la possibilità di conservare i dati all’interno dell’Unione Europea.
Leggi o Aggiungi Commenti