Apple ha svelato un nuovo progetto di ricerca che potrebbe ridefinire il concetto di robotica domestica. Il documento, intitolato ELEGNT, descrive un prototipo di robot-lampada progettato per comunicare stati emotivi attraverso il movimento, segnando una possibile evoluzione nell’interazione tra esseri umani e dispositivi smart.
Un robot che comunica senza parole
Apple ha adottato un approccio innovativo, allontanandosi dall’immagine tradizionale dei robot umanoidi. Il design del prototipo ricorda la celebre lampada Luxo della Pixar, ma il suo obiettivo non è solo illuminare, bensì interagire con gli utenti attraverso gesti e posture espressive. Secondo gli ingegneri Apple:
Comportamenti non verbali come postura, gesti e sguardi sono fondamentali per trasmettere stati interni, sia in modo conscio che inconscio, nell’interazione umana. Per rendere l’interazione tra umani e robot più naturale, il design dei movimenti robotici dovrebbe integrare qualità espressive come intenzione, attenzione ed emozioni.
Espressività e funzionalità in un unico dispositivo
Il robot-lampada non si limita a svolgere compiti, ma lo fa con movimenti studiati per trasmettere intenzioni e stati d’animo, aumentando il coinvolgimento emotivo degli utenti. Apple ha testato diversi scenari, dimostrando che i movimenti espressivi migliorano l’interazione tra uomo e macchina, rendendo l’esperienza più naturale e coinvolgente.
Apple e la robotica domestica: un progetto in espansione
Il lavoro su ELEGNT sembra inserirsi in una strategia più ampia. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta sviluppando un robot mobile capace di seguire gli utenti in casa e un dispositivo smart da tavolo con schermo motorizzato.
L’obiettivo? Creare tecnologie domestiche più intuitive, capaci di interagire senza comandi vocali o interfacce touch, sfruttando invece gesti e sguardi per attivare le funzioni.
Verso una tecnologia più umana
Apple sta puntando su una robotica meno fredda e impersonale, cercando di integrare i dispositivi nella vita quotidiana in modo più naturale. L’idea di conferire personalità e caratteristiche “umane” agli oggetti smart rappresenta un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il settore della domotica nei prossimi anni.
Se il robot-lampada è solo un primo passo, il futuro della robotica targata Apple potrebbe riservare sorprese ancora più ambiziose.
Leggi o Aggiungi Commenti