Si torna a parlare dell’iPhone pieghevole, uno dei progetti più attesi di Apple. Un nuovo leak fornisce dettagli approfonditi sulle specifiche tecniche del dispositivo, ipotizzando un lancio nel 2026. Sebbene la fonte dell’indiscrezione sia poco nota, è stata ripresa da un leaker affidabile, il che rende l’informazione interessante, anche se da prendere con le dovute cautele.
Design e struttura
L’iPhone pieghevole dovrebbe avere uno spessore di 9,2 mm da chiuso e 4,6 mm per lato, senza spazi tra le due metà. La cerniera, visibile sul lato sinistro e sul retro, sarà progettata da Apple e costruita con componenti forniti da Amphenol e Xinyiheng. Il costo stimato dell’intero meccanismo è di 110 dollari.
Per il telaio, Apple starebbe valutando materiali come fibra di carbonio, titanio e acciaio, anche se i prototipi attuali sono in alluminio e vengono prodotti da Foxconn. Il display interno, realizzato in collaborazione con Samsung, sarà protetto da Ultra-Thin Glass (UTG) Blue, una variante della tecnologia anti-graffio già usata nei Galaxy Z Fold.
Hardware e fotocamere
Dal punto di vista hardware, Apple introdurrà nuove PCB più compatte e avanzate, utilizzando materiali più sottili e costosi (+40% di costo rispetto ai modelli attuali).
Sul fronte fotografico, Apple adotterà una fotocamera frontale ultra-sottile basata su meta-lens, sviluppata da Largan, Sunwoo e Lantega. Per la fotocamera posteriore, invece, si parla di un sistema dual-camera con sensori wide e ultra-wide, caratterizzati da una struttura ibrida in vetro e plastica.
Batteria e autonomia
L’iPhone pieghevole sarà dotato di due batterie separate, integrate in un telaio in acciaio prodotto da Xinwei e Lingyi. Le celle, di tipo 3D-stacked, saranno fornite da ATL e garantiranno una capacità combinata di 5.000 mAh, un valore superiore a qualsiasi iPhone attuale.
Produzione e lancio
Il debutto dell’iPhone pieghevole è atteso per l’autunno del 2026, con la produzione in massa che potrebbe partire già alla fine del 2025. Apple punta a vendere 8-10 milioni di unità nel primo anno, con l’obiettivo di raddoppiare nel 2027.
Foxconn sarà il principale partner produttivo nella fase iniziale, mentre Luxshare si aggiungerà dal 2027. Inoltre, sempre nel 2027, potrebbe arrivare anche un MacBook o un iPad pieghevole.
Al momento, Apple non sembra lavorare su un iPhone pieghevole Flip-style, più compatto, il che suggerisce che il primo modello sarà più simile ai Fold di Samsung.
Leggi o Aggiungi Commenti