Oggi OpenAI ha annunciato il lancio di o3-mini, un nuovo modello di ragionamento più efficiente e ottimizzato per settori tecnici come scienza, matematica e programmazione. Disponibile da subito sia su ChatGPT che tramite l’API di OpenAI, o3-mini arriva in un momento cruciale per l’azienda americana, che cerca di mantenere il passo con DeepSeek, il suo principale rivale cinese.
Rispetto ai modelli precedenti, o3-mini si distingue per la capacità di gestire ricerche aggiornate con fonti verificate e per supportare funzioni avanzate come chiamate di funzione, output strutturati e messaggi per sviluppatori. OpenAI ha introdotto anche tre livelli di ragionamento – basso, medio e alto – per garantire il giusto equilibrio tra potenza computazionale e velocità a seconda delle esigenze dell’utente.
Mentre o1 rimane il modello standard per la conoscenza generale, o3-mini è stato progettato per garantire precisione e rapidità nei domini tecnici. Gli utenti di ChatGPT Plus, Team e Pro possono già provarlo e, se lo desiderano, passare a o3-mini high per prestazioni ancora più avanzate. Inoltre, la versione o3-mini sostituisce o1-mini nel modello picker e aumenta il limite di utilizzo giornaliero per gli utenti Plus e Team da 50 a 150 messaggi.
Per la prima volta, OpenAI rende disponibile un modello di ragionamento anche agli utenti free, che potranno testare o3-mini selezionando l’opzione “Avvia il ragionamento” nel compositore di messaggi di ChatGPT. Un passo importante per rendere l’AI sempre più accessibile e potente.
DeepSeek stava già offrendo questa funzionalità anche in Italia, attraverso il tasto “Pensiero Profondo”. ChatGPT è subito corsa ai ripari.
Leggi o Aggiungi Commenti