Apple ha appena rilasciato iOS 11 in versione definitiva per tutti gli utenti. Dopo ben 3 mesi di test privati e pubblici, siamo finalmente arrivati al grande giorno. Adesso proprio tutti possono installare iOS 11 sul proprio dispositivo, godendo dei diversi vantaggi introdotti in questa nuova versione.
In questo articolo analizziamo ogni dettaglio ed ogni piccolo cambiamento rispetto ad iOS 10. Le novità sono davvero molte quindi prendetevi il giusto tempo per leggerlo fino in fondo.
Ricordate che prima di aggiornare ad iOS 11 è consigliabile leggere questo nostro articolo per Preparare il vostro dispositivo all’aggiornamento.
iPhone
- iPhone 7
- iPhone 7 Plus
- iPhone 6s
- iPhone 6s Plus
- iPhone 6
- iPhone 6 Plus
- iPhone SE
- iPhone 5s
iPad
- iPad Pro da 12,9″ di prima e seconda generazione
- iPad Pro da 10,5″
- iPad Pro da 9,7″
- iPad Air 2
- iPad Air
- iPad di quinta generazione
- iPad Mini 4
- iPad Mini 3
- iPad Mini 2
iPod Touch
- iPod Touch di sesta generazione
Novità di iOS 11 su iPhone
iOS 11, come ogni grosso aggiornamento, include tantissime novità relative agli sviluppatori ed integra nuove tecnologie per aumentare qualità e prestazioni, tra queste troviamo l’ARKit ma anche nuovi motori grafici come il Metal 2 e svariate ottimizzazioni. Le novità tecniche verranno trattate in un articolo a parte (e sono queste quelle che fanno la vera differenza. Di seguito invece vedremo le novità estetiche/grafiche.
1. Iniziamo da una nuova Lockscreen capace di integrare sia la vecchia Lockscreen che il Centro Notifiche. In particolare, quando ci arrivano delle nuove push da parte delle applicazioni, visualizzeremo le notifiche con il classico stile. Spostando il dito dal basso verso l’alto invece, riusciremo a far apparire tutte le altre notifiche arrivate in precedenza. Spostandoci verso destra invece, visualizzeremo ancora la classica schermata con i Widget.
2. Viceversa, adesso possiamo bloccare l’iPhone spostando il dito dall’alto verso il basso. Sostanzialmente invece di “abbassare” il Centro Notifiche, adesso abbassiamo direttamente la Lockscreen (che integra il Centro Notifiche).
3. Sulla Lockscreen notiamo che i pallini che indicano la ricezione del segnale di rete sono stati sostituiti dalle barrette, come avvenne con iOS 9.
4. Modificata leggermente l’icona della batteria nella Status Bar
5. Cliccando 5 volte il tasto di accensione, accediamo alla funzione SOS per le chiamate di Emergenza, la cartella clinica dell’App Salute e lo slider per lo spegnimento del dispositivo.
6. Cambia il design del tastierino alfanumerico che compare all’accensione per sbloccare il dispositivo inserendo il codice di sicurezza.
7. Screenshot del tutto rinnovati. Ogni volta che scattiamo uno screenshot, una piccola anteprima si sposta nella parte in basso a sinistra dello schermo. Se tocchiamo quest’anteprima, si aprirà lo screenshot in un’applicazione di Editing Markup, dove potremo scriverci sopra del testo, tagliarlo e così via, prima di inviarlo a qualcuno.
8. Nuovo Sfondo di Default (potete scaricarlo in alta risoluzione, per iPhone ed iPad, da qui):
9. Nuove icone per le applicazioni App Store, iTunes Store, Calcolatrice, Note, Promemoria, Contatti, Mappe e cambiano anche le icone Orologio e Calendario (con i numeri più scuri) e quella delle altre app native modificando lievemente il gradiente:
10. Centro di Controllo completamente nuovo. Adesso appare tutto in un’unica schermata, attraverso una serie di Widget che, tramite 3D Touch, possono essere allargati per mostrare opzioni aggiuntive. Ad esempio, troviamo 4 toggle (dove è stato aggiunto anche quello dei dati cellulare) che diventano 6 non appena clicchiamo con forza sull’area. Troviamo il mini-widget per la musica, il tasto per il blocco rotazione e la modalità non disturbare vicini, due levette verticali per regolare la luminosità dello schermo ed il volume, e poi altri tasti nella parte inferiore. Night Shift è integrato nel Widget della luminosità ed appare tramite 3D Touch.
11. La cosa più bella del nuovo Centro di Controllo è che finalmente è personalizzabile dagli utenti. Entrando in Impostazioni > Centro di Controllo > Personalizza Controlli infatti, potremo scegliere cosa visualizzare tra le icone inferiori. Di default troviamo attive: Torcia, Timer, Calcolatrice, Fotocamera e Casa, ma potremo attivare anche: Accessibilità, Apple TV Remote, Cronometro, Accesso Guidato, Lente d’ingrandimento, Memo Vocali, Non disturbare alla guida, Note, Risparmio Energetico, Screen Recording, Sveglia, Aumenta e diminuisci la dimensione del testo, e Wallet.
12. Oltre agli screenshot, attraverso i quali possiamo condividere con gli amici delle immagini statiche dello schermo, iOS 11 integra lo Screen Recording, ovvero la registrazione video!
Basta aggiungere e poi cliccare il tasto dal Centro di Controllo per avviare subito la registrazione. Quando vorremo interromperla, dovremo richiamare nuovamente il centro di controllo e cliccare lo stesso tasto. Questo permetterà di creare e condividere velocemente video in-game o video demo per la propria app oppure cose molto più futili e divertenti da inviare agli amici.
13. Cambia la schermata delle Impostazioni. Adesso mostra il titolo con Font più grande e in grassetto, fattore che ritroveremo in tutto il sistema operativo e nelle sue varie applicazioni. Ci sono delle voci aggiuntive nell’elenco come Emergency SOS, Account e Password e cambia l’icona di Siri.
14. Cambiano le animazioni quando apriamo e quando chiudiamo le applicazioni o le cartelle. Cambia animazione anche allo sblocco dalla Lockscreen.
15. In Impostazioni > Bluetooth > AirPods è possibile personalizzare l’azione da eseguire con il doppio tocco su ciascuna cuffia. Potremo scegliere cosa fare quando tocchiamo quella destra e quando tocchiamo quella a sinistra. Tra le novità. possiamo andare al brano precedente o successivo. Maggiori informazioni in questo articolo.
16. L’animazione che segue lo sblocco con il Touch ID adesso fa muovere la schermata verso l’alto. Questo da la percezione di uno sblocco più veloce.
17. App Store è completamente diverso. L’applicazione non ha nulla di simile con quella precedente, sembra riscritta da zero. Abbiamo approfondito in questo articolo. L’autorizzazione al download di un’app adesso ha la stessa grafica di Apple Pay.
- Introduce un nuovo design per App Store che semplifica ulteriormente la scoperta di app e giochi ogni giorno.
- La nuova vista Oggi ti aiuta a scoprire nuovi giochi o app e ti propone articoli interessanti, consigli di utilizzo e molto altro ancora.
- Introduce il nuovo pannello Giochi per aiutarti a trovarne di nuovi e identificare quelli più in voga.
- Introduce un pannello per le app con una selezione delle migliori applicazioni, classifiche dedicate e suddivisione per categoria.
- Le pagine delle diverse app includono numerose anteprime video, l’indicazione grafica “Scelta degli editori”, l’accesso facilitato per la consultazione delle valutazioni degli utenti e informazioni relative agli acquisti in-app.
18. Nuova applicazione File installata di default che include e sostituisce iCloud Drive. Non è un’esclusiva dell’iPad. File è una sorta di Finder. Sul tablet rende molto meglio dal punto di vista grafico ma tornerà sicuramente utile anche su iPhone.
19. Siri cambia icona ma cambia anche animazioni ed interfaccia. Troviamo una nuova voce anche in italiano che riesce ad essere molto più espressiva perchè pronuncia le frasi con una diversa intonazione a seconda del senso che gli si vuole dare. Il cerchietto animato di Siri che appare mentre è in esecuzione, adesso è molto più complesso e bello da guardare.
- Inoltre viene introdotta la possibilità di utilizzare Siri con app che consentono la creazione di note per scrivere elenchi di cose da fare, prendere appunti e creare promemoria.
- Aggiunto il supporto per app di istituti bancari e ti consente di trasferire somme di denaro o di visualizzare il saldo.
- Aggiunto il supporto per la lettura di codici QR.
- Aggiunto il supporto per la dettatura in hindi e nel dialetto di Shanghai.
20. Anche l’applicazione Telefono ha i font più scuri con effetto grassetto e i menu con i titoli. Inoltre il Tab “Segreteria” non ruberà più i nostri soldi. Cliccandolo infatti, non avvierà immediatamente la chiamata alla segreteria ma farà apparire una nuova schermata che necessiterà di un ulteriore conferma prima di aprire la telefonata.
21. Quando abbiamo un video o un brano in riproduzione e clicchiamo i tasti volume per alzarlo o abbassarlo, non appare più l’HUD al centro dello schermo che copre la visuale. Semplicemente sentiremo soltanto l’audio più forte o meno forte.
22. Siri adesso mostra anche suggerimenti di ricerche. Funziona in maniera simile al completamente automatico che siamo abituati ad utilizzare su Google. Basterà iniziare a scrivere nello Spotlight per visualizzare i risultati che si aggiornano in tempo reale. Se le nostre informazioni sono raggiungibili tramite applicazioni che abbiamo installato invece, visualizzeremo i risultati direttamente nella parte sottostante. Ad esempio se scriviamo “Meteo domani” visualizzeremo il piccolo widget già impostato sulla giornata di domani. Se invece scriviamo “che tempo”, tra i vari suggerimenti di completamente automatico troveremo varie opzioni tra cui “che tempo fa domani” e potremo cliccarlo per evitare di scrivere la frase completa.
23. Safari integra il nuovo scrolling. E’ molto più veloce e fa meno attrito. Scorrendo velocemente una pagina, vedremo che il sito si muoverà più a lungo ed in maniera più fluida. Inoltre, sempre in Safari, il box dove si inserisce l’URL dei siti web è stato reso più tondeggiante e più alto.
24. Tantissime nuove funzioni nell’applicazione Note. Cambia la grafica per impostare la formattazione del testo come Titolo, Intestazione, Corpo e Spaziatura fissa. Possiamo decidere anche se utilizzare il grassetto, il corsivo, sottolineato o sbarrato, gli elenchi puntati e numerati oppure l’allineamento.
Adesso possiamo inserire anche una Tabella nelle note, decidendo il numero di righe e di colonne per creare una griglia. Possiamo poi creare dei disegni, utilizzare la nuova funzione di scannerizzazione dei documenti, che aprirà subito il markup per la modifica, dandoci la possibilità di inserire filtri come Bianco e Nero, scala di grigi etc. Quando saremo soddisfatti, cliccando il tasto Condividi avremo già il PDF pronto per essere inviato tramite le varie app ed AirDrop.
Gli strumenti di disegno e scrittura a mano guadagnano un cappio, che serve ad evidenziare determinate parti e trascinarle via, separandole dal resto.
25. Le applicazioni sul Dock non mostrano più l’etichetta con il Nome.
26. Se vi si rompe il tasto di accensione e di spegnimento, adesso in Impostazioni > Generali, scorrendo la pagina fino al basso, troverete una nuova voce “Spegni” che vi permetterà appunto di spegnere il telefono.
27. Cambia completamente l’animazione al richiamo del Multitasking. Anche Continuity è diverso e viene mostrato in uno spazio più piccolo con bordi più arrotondati.
28. L’applicazione Foto ha tante novità. Adesso è presente un Album automatico chiamato Animazioni che raccoglie tutte le GIF. Finalmente le GIF si muovono nella galleria iPhone!
29. Aprendo una Live Foto e scorrendo verso l’alto, visualizzeremo i vari effetti che possiamo utilizzare. Il primo è Loop, che riproduce la Live Foto continuamente. Il secondo è Rimbalzo, simile al boomerang di Instagram, e poi c’è Esposizione Lunga. Ancora più in basso vediamo su una mappa dove è stata scattata la Live Foto ed altre immagini correlate.
- Introduce la possibilità di disattivare l’audio, tagliare e scegliere la foto principale delle Live Photo che hai scattato.
- Il contenuto dei video ricordo viene adattato automaticamente a seconda del tipo di orientamento orizzontale o verticale.
- La funzionalità Ricordi introduce una miriade di nuovi temi, tra cui i video ricordo dedicati ai tuoi animali domestici, ai neonati, ai matrimoni e agli eventi sportivi.
- L’album Persone è più accurato e rimane aggiornato su tutti i tuoi dispositivi grazie alla libreria foto di iCloud.
30. Cambia l’icona di Markup che adesso si chiama “Modifica”. Appare in ogni foto per e ci consente di disegnarci sopra, scriverci sopra, aggiungere lente di ingrandimento o firmare.
31. L’applicazione Fotocamera ottiene nuove funzioni in modalità ritratto. Ora è possibile utilizzare il Flash e l’HDR. Inoltre è stato introdotto un nuovo codec per il salvataggio di foto e video in modalità compressa. Sostanzialmente occuperanno meno spazio ma avranno una qualità più elevata. Tutto questo si decide da Impostazioni > Fotocamera e potremo scegliere tra il nuovo metodo HEIF/HEVC selezionando “Efficienza Elevata” oppure quello tradizionale JPEG/H.264 scegliendo “Più compatibile”. Naturalmente vi consigliamo il primo.
Sempre in Impostazioni > Fotocamera è possibile mantenere l’ultima opzione lasciata nell’app. Ad esempio se abbiamo utilizzato l’app per scattare la foto in formato 1:1, quando la riapriamo, partirà ancora con questo formato, oppure con video etc, anzichè la modalità di default su Foto con fotocamera principale. Vi ricordiamo che questa impostazione è disponibile solo sugli iPhone più recenti.
32. La fotocamera adesso riconosce i QR Code e può leggerli automaticamente. Nelle impostazioni potremo disattivare questa funzione.
33. iMessage mostra una nuova barra inferiore con applicazioni e stickers. Quando la clicchiamo si espande proprio sotto al nostro dito, mostrando le stesse icone più grandi. In questo modo potremo scegliere cosa avviare in una maniera meno dispersiva del vecchio menu. Nel corso dell’anno arriverà anche Apple Pay attraverso il quale potremo inviare soldi agli amici tramite iMessage.
34. Cambia anche Mappe che adesso, segnala la corsia da mantenere in autostrada, una funzione molto utile. Con il Bluetooth attivo, appena il telefono rileva di essere collegato ad un’automobile, permetterà di attivare una modalità Non Disturbare alla Guida, che renderà lo schermo dell’iPhone nero e non suonerà nè si illuminerà in caso di ricezione di notifiche da applicazioni. Questo per preservare la sicurezza in auto.
- Viene introdotta la possibilità di usare lo zoom con una sola mano facendo doppio tocco e scorrendo con il dito sullo schermo.
- Inoltre, vengono introdotte le mappe dei maggiori aeroporti e centri commerciali.
35. Il Player video in Safari è cambiato radicalmente, diventando uguale a quello di Safari su Mac. Davvero molto bello anche in Full Screen.
36. Finalmente viene introdotta una tastiera più piccola, o meglio “più stretta” davvero molto utile sugli iPhone Plus perchè ci permette di scrivere con una mano arrivando a tutte le lettere senza sforzarci. Basta tenere premuto sull’icona del mondo, quella che solitamente utilizziamo per cambiare lingua o per passare alla tastiere emoji e vedremo apparire tre iconcine nella parte inferiore che simboleggiano il layout intero oppure la tastiera compressa verso destra o verso sinistra. Personalmente utilizzerò molto questa novità!
37. L’applicazione Podcast è stata completamente ridisegnata e resa più moderna, in stile iTunes o Apple Music
38. Wallet adesso ha uno sfondo bianco.
39. Quando riproduciamo un brano in Musica, appare un nuovo Widget in Lockscreen.
40. Nuova schermata principale anche per l’applicazione Mail con il nuovo stile di iOS 11. Le schermate interne invece sono del tutto uguali.
41. La calcolatrice cambia look. Adesso ogni tasto è circolare. Ecco una comparazione:
42. Nell’app fotocamera sono stati aggiunti nuovi filtri professionali. Come ad esempio “Vivid”. Cambia anche leggermente la visualizzazione dei filtri da scegliere.
- I nove filtri sono stati ripensati per ottimizzare e rendere naturale la resa della carnagione
43. Siri adesso sa tradurre in varie lingue. Inglese-italiano è già supportato. Potremo inoltre chiedere a Siri di farci ascoltare qualcosa, e sicuramente verrà riprodotta una canzone che ci piace, perchè Siri impara i nostri gusti.
44. Quando navighiamo in Safari, Siri ci suggerisce cosa cercare in base a quello che stiamo leggendo in quel momento. E se confermiamo un appuntamento o prenotiamo un volo su un sito di viaggi, Siri ci consiglierà se vogliamo aggiungerlo al calendario.
45. Apple Music resta sostanzialmente lo stesso ma nella sezione For You potremo scoprire nuova musica grazie agli amici. Infatti, abbiamo nuove sezioni dalle quali è possibile visualizzare cosa hanno ascoltato i nostri amici ed eventualmente potremo seguirli.
46. Introdotto AirPlay 2 che ci permette di controllare anche più impianti audio disponibili in casa, scegliendo di riprodurre (ad esempio) brani diversi con un volume diverso in camere diverse a partire da un unico iPhone.
47. Setup Automatico. Molto utile se dobbiamo impostare un nuovo iPhone o iPad. Ci basterà avvicinarlo al nostro dispositivo iOS precedente (oppure al Mac) per trasferire all’istante e in tutta sicurezza molte delle nostre impostazioni personali, oltre alle password archiviate nel Portachiavi iCloud.
48. iMessage supporterà le Business Chat. Si tratta di una nuova possibilità per gli utenti e i clienti di richiedere supporto alle aziende oppure assistenza sulla vendita. Sostituiranno un po’ le pagine di Facebook aziendali. Gli utenti potranno trovare i canali ufficiali delle aziende tramite Mappe, Siri, la ricerca, le app e i siti web. Avviando la chat potranno chiedere assistenza e ricevere risposta per tutte le esigenze. Maggiori informazioni qui.
49. E’ possibile attivare una funzione che ci permette di scrivere con Siri tramite la tastiera anzichè i comandi vocali. Si attiva da Impostazioni > Generali > Accessibilità > Siri > Scrivi a Siri. Maggiori informazioni qui.
50. Questa volta possiamo dirlo definitivamente. Le app a 32-bit non si apriranno più su iOS 11. Smettono completamente di funzionare.
51. Quando vogliamo spostare un’applicazione in un’altra pagina, solitamente le facciamo vibrare e poi le muoviamo una ad una. Con iOS 11 abbiamo la possibilità di selezionarne molteplici e muoverle tutte in un colpo solo. Maggiori dettagli e video dimostrativo, qui.
52. Sono stati aggiunti due nuovi effetti schermo in iMessage: Eco e Riflettore. Il primo moltiplica infinitamente la nostra nuvoletta col testo (molto carino se volete dire “Ti Amo” a qualcuno) ed il secondo invece punta un faro sulla parola che state per inviare, oscurando tutto il resto.
53. iOS 11 migliora la gestione dello spazio libero su iPhone. Fornisce dei consigli su come ottenere maggiore spazio libero e permette di eliminare automaticamente le applicazioni che non utilizziamo. Potremo anche rimuovere le app senza però cancellare i dati ed i documenti in esse contenuti. In questo modo, reinstallando l’app in un momento successivo, ritroveremo tutti i dati che avevamo. Maggiori informazioni qui.
54. iOS 11 permette di condividere la password del WiFi in maniera estremamente veloce. Un amico con iOS 11 installato che viene a trovarci a casa, non dovrà fare altro che avvicinare il suo iPhone al nostro per ricevere la password del WiFi e collegarsi automaticamente senza l’inserimento manuale dei caratteri. Maggiori informazioni qui.
55. Durante una videochiamata FaceTime, troveremo un nuovo tasto in basso a destra che ci permette di scattare una foto allo schermo per immortalare un momento. Non sarà un normale screenshot ma sarà una Live Foto.
56. iOS 11 sblocca l’NFC su iPhone permettendogli di leggere tag ed accoppiarsi a dispositivi in maniera molto più veloce (compresi quelli HomeKit).
57. Viene aggiunto il supporto al Portachiavi iCloud anche nelle applicazioni di terze parti. Questo permetterà il riempimento automatico dei campi di login all’interno delle app di terze parti, proprio come avviene in Safari. In altre parole, se avete già effettuato l’accesso a Facebook tramite Safari, quando scaricherete l’app di Facebook per iOS, potrete effettuare il login cliccando su un solo tasto (icona della chiave). L’username e la password verranno recuperati dal portachiavi e questo vale anche per tutte le altre app e servizi esistenti.
58. Nuova lockscreen in Landscape. Proprio come su iPad, adesso anche su iPhone 6, 6 Plus 7 e 7 Plus è possibile visualizzare la schermata in orizzontale. Al momento non sembra ruotare quando il dispositivo è bloccato ma se prima lo sbloccate e poi richiamate il Centro Notifiche (che farà apparire la stessa schermata di blocco) allora vedrete che adesso ruoterà!
Le notifiche appaiono sulla parte laterale destra, mentre a sinistra abbiamo i Widget e l’orologio si posiziona sulla destra.
59. Nuova vibrazione quando colleghiamo il cavetto Lightning al telefono per caricarlo. Invece dei due tocchi di vibrazione adesso ne abbiamo uno con un’effetto diverso.
60. Lo spazio tra le icone del dock cambia in maniera dinamica e molto diversamente rispetto a prima. Se proviamo a rimuovere un’icona lasciandone soltanto 3 oppure 2, quelle rimanenti non vengono portate al centro lasciando invariata la distanza tra di esse ma riescono ad occupare in maniera più intelligente lo spazio che hanno a disposizione.
61. Possiamo aggiungere uno sfondo alle note. Entrando in Impostazioni > Note potremo scegliere tra diversi. Molto utile l’effetto quaderno a quadretti che aumenta la precisione soprattutto se vogliamo aggiungere dei disegni o note scritte a mano.
62. Aggiunta una nuova opzione che ci permette di scegliere se vogliamo caricare le foto su iCloud anche senza WiFi, sfruttando la rete cellulare. Troviamo anche un’altra opzione che può fermare il caricamento quando non ci resta molta batteria, per preservarla più a lungo.
63. Nell’applicazione Foto è ora possibile condividere un’immagine con L’Apple Watch che verrà impostata come Sfondo del quadrante “Foto” oppure come base sulla quale creare il quadrante “Caleidoscopo”.
64. In Impostazioni > Notifiche possiamo scegliere se visualizzare le anteprime sempre, solo quando è sbloccato oppure mai. Per anteprime si intendono le Rich Notifications, anche la nostra applicazione ufficiale iSpazio è in linea con i tempi e mostra l’immagine dell’articolo ogni volta che ne pubblichiamo uno nuovo.
65. È finalmente possibile cancellare la cronologia delle ricerche effettuate nello Spotlight cliccando il tasto “Cancella”.
66. Nelle impostazioni di Safari possiamo attivare l’opzione che proverà ad impedire ai siti i vari reindirizzamenti. Possiamo anche disattivare l’accesso a microfono e fotocamera.
67. Nell’applicazione Files è possibile utilizzare il Drag and Drop per spostare file da un percorso all’altro.
68. Nuova icona AirPods nella schermata delle chiamate, che appare quando usiamo le cuffie. Con un tap potremo cambiare fonte audio, selezionando l’altoparlante del telefono oppure il viva voce.
69. Rimuovere i Pass da Wallet è molto più semplice adesso con una nuova schermata ad elenco, simile a quella dei Widget e del Centro di Controllo.
70. Quando impostiamo un Timer, oltre alle ore ed i minuti adesso possiamo impostare anche i secondi, per una maggiore precisione.
71. Nell’applicazione iBooks è possibile modificare i PDF con gli strumenti di Markup e possiamo anche aggiungere una firma. L’applicazione sincronizza le firme create e salvate con il Mac, quindi se utilizzate già la funzione con l’applicazione “Anteprima” del vostro computer, ritroverete già le firme.
72. In Safari, possiamo visualizzare i siti web in modalità Reader persistente. Ad esempio, se entrate in un articolo di iSpazio e poi cliccate l’icona in alto a destra per attivare la modalità Reader, visualizzerete la pagina in formato -solo testo- ma se cliccate ancora una volta su questo tasto, utilizzando il 3D Touch, allora potrete scegliere di lasciare la modalità Reader in maniera persistente solo per questo sito oppure per tutti i siti. Attivando l’opzione, tutte le pagine web, dopo che avranno terminato il caricamento, verranno automaticamente visualizzate in un formato di testo semplificato.
73. E’ possibile silenziare alcune conversazioni singole o di gruppo su iMessage. Se in un determinato momento non potete ricevere delle notifiche, scorrete la conversazione da destra verso sinistra e selezionate “Nascondi avvisi”. Farà apparire una luna accanto alla conversazione, come una sorta di modalità “Non disturbare” solo sui messaggi di quella persona.
74. iOS 11 supporta il formato audio Flac. Questo significa che potremo trasferire le tracce audio in questo formato che, come saprete, mantengono una qualità superiore e che risultano apprezzati da chi si intende veramente la musica.
75. Altra bella notizia è l’aggiunta del limite di velocità in Apple Maps. Quando iniziamo a correre troppo su un’autostrada verremo avvertiti che abbiamo superato il limite consentito.
76. Quando configuriamo l’iPhone o l’iPad nella procedura guidata iniziale e decidiamo di saltare qualche passo per un momento successivo, il nostro dispositivo lo ricorderà e ce lo mostrerà in Impostazioni.
77. E’ possibile rispondere automaticamente alle chiamate in arrivo dopo un certo numero di secondi. Si imposta in Impostazioni > Accessibilità > Instradamento chiamate
78. Bellissima la nuova funzione “Non disturbare alla Guida“. Tutti i dettagli lì trovate in questo articolo dedicato.
79. Aggiunto il Route Picker View che, dopo aver determinato la possibilità di percorsi alternativi nell’applicazione Mappe, ci permette di scegliere, sullo schermo, la strada che preferiamo seguire per arrivare a destinazione.
80. E’ stato integrato un nuovo sistema per sincronizzare i Preferiti di Safari e l’Elenco Lettura. Questo nuovo sistema assicura una sincronizzazione più veloce ed una maggiore sicurezza. La migrazione verso questo nuovo sistema di sincronizzazione è automatico ed avviene non appena l’utente effettua il login all’account iCloud su un dispositivo con iOS 11.
81. Messaggi su iCloud è una nuova funzione che permette di archiviare le conversazioni iMessage su iCloud in maniera tale da non occupare spazio nella memoria del dispositivo. La funzione non è automatica, va attivata in Impostazioni > Messaggi. Chi non desidera risparmiare spazio in memoria può farne a meno.
82. Le applicazioni native adesso informano gli utenti delle novità aggiunte tramite delle schede che appaiono automaticamente. Accade in Foto, Note, Musica, Centro di Controllo etc.
83. Nuovo puntatore nella modalità Ritratto quando si vuole cambiare la luce. Nella modalità “Foto” tradizionale, il quadratino è rimasto invariato.
84. In Apple Music adesso ricercando il nome di un artista o di un gruppo vengono visualizzati diversi tipi di risultati
85. C’è una nuova animazione con effetto “sfocatura” che possiamo notare quando abbassiamo il centro notifiche oppure quando dalla lockscreen andiamo nella SpringBoard.
86. Aggiunta l’estensione “Salva su File” che permette di archiviare qualsiasi foto, documento o altro file all’interno dell’applicazione File che in altre parole corrisponde a “Salva su iCloud Drive o su altri servizi di storage online”.
87. Cliccando e tenendo premuto sul tasto che permette di muoversi tra i Tab aperti in Safari, adesso oltre alla possibilità di chiuderli tutti contemporaneamente compariranno anche dei tasti per aprire nuove schede o nuove schede Private
88. In Impostazioni > Generali > Accessibilità > Forme Pulsanti, Apple ha deciso di rimuovere lo sfondo grigio dietro ai tasti, preferendo l’aggiunta di una sottolineatura ai testi.
89. È ora possibile condividere velocemente gli screenshot cliccando a lungo sull’anteprima che viene mostrata in basso a sinistra. Non dovremo più aprire lo screenshot e premere il tasto di condivisione. Molto utile!
90. Possiamo disattivare il sistema che ci permette di richiamare Siri premendo a lungo sul tasto home. Se lo disattiviamo potremo invocarlo soltanto con il comando Hey Siri
91. La tastiera compressa, utile per l’utilizzo con una sola mano, può essere disattivata in Impostazioni > Generali > Tastiera > One Handed Keyboard. Possiamo anche impostare l’apertura verso uno dei due lati di default.
92. In Safari, anche in modalità portrait riusciamo a vedere i Tab aperti nella parte superiore dello schermo. Prima avveniva solo sui dispositivi con schermo più grande ed in modalità Landscape.
93. In Note, quando ci troviamo nella lista di tutte le note, cliccando con due dita su una di esse, entriamo in modalità “Modifica”. Riusciremo quindi a selezionare più di una nota ed eventualmente rimuoverle tutte insieme.
94. L’Assistive Touch, ovvero quel tasto virtuale che permette di accedere a varie funzioni e sostituire la pressione del tasto Home, adesso può essere regolato a piacimento per quanto riguarda l’opacità. Sostanzialmente possiamo rendere questo tasto virtuale che fluttua sullo schermo, più scuro o più chiaro. Se aumentiamo l’opacità lo avviciniamo al nero. Se la riduciamo al minimo, il tasto diventa quasi completamente trasparente.
95. Ottima novità in Impostazioni > WiFi, adesso abbiamo la possibilità di scegliere l’accesso automatico per una determinata rete. Se siete vicini ad una zona dove sono disponibili più reti Wi-Fi e il vostro iPhone si collega sempre alla rete sbagliata, adesso potete impostarne una con “Accesso automatico – Si” e l’altra con “Accesso automatico – No”. In questo modo non sbaglierà più. È molto utile anche se avete configurato il vostro router con un duplice accesso a 2.4 GHz e 5.0 GHz o se avete degli account ospite.
96. Il proprio profilo Apple Music diventa pubblico e visibile agli amici di conseguenza vedranno i nostri album e playlist preferite. Abbiamo però la possibilità di nasconderne alcuni rendendoli privati e quindi nascondendoli alla vista degli altri. E’ possibile inviare richieste di amicizie, visualizzare i brani ascoltati etc.
97. In AppStore adesso possiamo cercare anche gli sviluppatori. Scrivendo Google oppure Apple, troveremo un primo risultato in ricerca dedicato all’azienda. Cliccandolo visualizzeremo tutte le app create da questo sviluppatore.
98. Utilizzando il Widget dell’applicazione File nel Centro Notifiche, potremo trascinare file e documenti dal Widget direttamente in qualsiasi app. Ad esempio potremo prendere un’immagine caricata sul nostro iCloud e inviarla via iMessage semplicemente trascinandola.
99. La modalità 3D in Mappe adesso utilizza la realtà virtuale. Potremo muovere il telefono nello spazio per esplorare la città, anzichè utilizzare le dita.
100. In Impostazioni > iTunes Store ed App Store è ora possibile decidere come devono comportarsi i video. Di default il nuovo App Store avvia automaticamente la riproduzione dei video. Questo però potrebbe dare fastidio o consumare troppi dati quindi è possibile disattivare la riproduzione automatica.Vi consigliamo di attivare “Solo WiFi”.
101. Con la funzione “In Famiglia” si può condividere anche il piano iCloud. Se avete acquistato quello da 200GB per esempio, potrete utilizzare questo spazio tra i vari membri della famiglia anzichè un solo dispositivo. Per l’occasione Apple ha anche recentemente abbassato i prezzi.
102. La nuova schermata iniziale che mostre le istruzioni per utilizzare la nuova funzione di accoppiamento tramite NFC. Basterà avvicinare due dispositivi con iOS 11 o superiori per trasferire tutte le impostazioni, contatti e dati dall’uno all’altro. E’ utile quando si cambia iPhone e si acquista un nuovo iPhone.
103. Nelle Impostazioni > Note è possibile scegliere come deve comportarsi l’app ad una successiva apertura. Potrà ad esempio riaprire direttamente l’ultima nota in cui ci trovavamo, oppure aprire la Home o creare una nuova Nota direttamente. Ci sono maggiori impostazioni per regolare il comportamento dell’app in lockscreen e nel centro di controllo. Potremo anche richiedere l’inserimento di una password per accedere alle note in lockscreen.
104. Funzione Smart Inverter ancora più intelligente e più simile ad una vera e propria Dark Mode.
105. In Foto, quando apriamo il menu per condividere un’immagine, adesso abbiamo un nuovo tasto “Aggiungi ad Album” che permette di spostare l’immagine in un’altra sezione.
106. Anche nell’app Salute troviamo delle novità. Si parte dai Font più scuri, sono stati aggiornati anche i grafici che adesso mostrano una grafica più professionale. Ogni dato in Salute adesso si salva con iCloud quindi è recuperabile.
107. Quando chiudiamo tutte le applicazioni aperte nel multitasking adesso iOS esce automaticamente dalla schermata “multitasking” e torna sulla Springboard. Anche quando non abbiamo app aperte in multitasking, la schermata viene richiamata ma poi si chiude automaticamente.
108. Quando tocchiamo una Notifica per “aprirla”, ma l’iPhone è ancora bloccato, appare una nuova schermata per sbloccarlo con l’impronta digitale.
109. In Impostazioni > Generali é stata aggiunta la voce AirDrop
110. Rimossi 6 Live Wallpaper dei pesci.
Novità di iOS 11 su iPad
Oltre a tutte le novità viste su iPhone, iOS 11 integra diverse novità disponibili soltanto su iPad. Vediamo quali sono:
1. Nuovo Dock, molto più simile a quello del Mac. Riesce ad ospitare molte più applicazioni, semplicemente trascinandole al suo interno.
Il Dock inoltre, sparisce quando avviamo un’applicazione ma è possibile richiamarlo con uno slide dal basso verso l’alto. In questo modo potremo avviare il Multitasking, passando ad un’altra applicazione oppure aprendola simultaneamente sullo schermo con la Split View
2. Quando ci troviamo in SplitView con due applicazioni aperte sullo schermo, potremo utilizzare il Drag & Drop. Si tratta della funzione di trascinamento e vale sia per le immagini che il testo e perfino i link. Trasferire contenuti da un’app all’altra sarà semplicissimo. Allegare file ad una mail, gestire tutti i documenti con l’app File e condividerli con altre app sarà un gioco da ragazzi.
3. La nuova schermata di Multitasking su iPad è molto più ricca. Oltre alle miniature delle applicazioni aperte, troviamo il centro di controllo sulla destra ed il Dock diviso come sul Mac, con le Impostazioni e Continuity separati, sulla destra.
4. Anche su iPad l’App Store è tutto nuovo e la grafica è ottimizzata alle dimensioni dello schermo. Non è una mera trasposizione della versione iPhone ma è meglio adattato al tablet
5. La tastiera di iPad è migliorata. Adesso oltre alle lettere principali, ben evidenziate in nero, compaiono anche simboli e numeri che potremo digitare semplicemente premendo con un dito sul tasto e poi trascinando lo stesso verso il basso.
6. Funzione Quick Notes che permette di toccare lo schermo di un iPad con la punta di una Apple Pencil per avviare immediatamente l’applicazione note, pronta a prendere appunti.
7. Mail adesso ricorda se preferiamo la visualizzazione a 2 o a tre colonne quando ci muoviamo tra splitscreen e fullscreen.
8. Se durante una videochiamata FaceTime clicchiamo il tasto Home e iniziamo a fare altro, continueremo a vedere l’altra persona in una finestrella più piccola (simile al picture-in-picture). Anche l’altra persona non ci vedrà in pausa. Per mettere effettivamente in pausa il video dovremo cliccare la relativa icona.
9. Utilizzando una tastiera esterna e cliccando i tasti Cmd + Opzioni + D, faremo comparire il Dock
10. Utilizzando una tastiera esterna e cliccando i tasti cmd + shift + 3 oppure 4, effettueremo degli screenshot
Come scaricare + Link al Download
Clicca sull’immagine qui sotto:
Leggi o Aggiungi Commenti